Distribuzione

Smeup ed Europarts: Logistica più che integrata

Smeup ha affiancato il distributore Europarts per ottimizzare e automatizzare tutto il flusso operativo della logistica attraverso la piattaforma digitale Ergon

Quella tra Europarts e Cointa, oggi realtà attiva del gruppo smeup e specializzata nello sviluppo di soluzioni applicative per il mercato IAM, è una collaborazione che dura da 28 anni – che ha permesso al distributore pugliese di tenere il passo con l’evoluzione tecnologica della logistica aftermarket. In tutti questi anni, Cointa ha sempre affiancato Europarts nella sua trasformazione digitale: dal primo gestionale testuale, semplice ma efficace, fino all’evoluta Ergon, la piattaforma integrata e modulare che oggi rappresenta il cuore Logistica più che operativo dell’azienda. Europarts, grazie alla visione lungimirante dell’AD Marco Cupertino supportato dal Responsabile Commerciale Michele Saracino, ha voluto essere sempre in prima linea, spesso anticipando i tempi, come dimostra l’adozione, già prima della pandemia, del modulo RTA (Remote Terminal Access), componente WMS avanzato di Ergon progettato per gestire in modo integrato e automatizzato la logistica interna delle merci.

Sempre un passo avanti

Già dal 2011 Europarts aveva eliminato l’uso della carta nei processi interni, digitalizzando ogni fase: dallo stoccaggio al picking fino alla spedizione. Ma negli anni successivi il supporto alla trasformazione digitale è andato ben oltre, spingendosi a definire ogni workflow logistico. “La logistica integrata non è una semplice trasposizione del processo di bollettazione attraverso codici a barre – afferma Giampaolo Mangini, Sales Manager di Cointa, gruppo smeup – Avere un WMS specifico per il settore ricambi significa infatti affrontare in modo sistematico e profondo i workflow tipici di un’attività di logistica, a partire dall’ingresso delle merci (di cui poco si parla visto che il focus è quasi sempre sulla bollettazione) e dall’allocazione della merce, per avere poi benefici nel flusso attivo della logistica. In questi dieci anni, con Europarts, siamo andati a ‘cesellare’ ogni workflow nel suo dettaglio, avendo analizzato tutto il contesto operativo e parlando di scansione di codici a barre solo come ultima istanza del processo. Quindi per noi logistica integrata non significa trasporre la bollettazione su un palmare in radiofrequenza, ma molto di più”. “Insieme con Ergon, abbiamo razionalizzato tutte le fasi dei flussi operativi per ottimizzare l’attività logistica aziendale nel suo complesso – aggiunge Michele Saracino, Responsabile Commerciale di Europarts – Ogni processo, dall’ingresso merci fino alla spedizione, è stato ottimizzato e tracciato digitalmente”.

Tracciabilità e monitoraggio in tempo reale

La logistica integrata ha portato dunque a una tracciabilità completa delle attività aziendali, dall’ingresso merci alla consegna. Grazie al gestionale Ergon e alla sua funzionalità di monitoraggio Liveboard, gli operatori di Europarts riescono infatti a visualizzare in tempo reale ogni fase del workflow, inclusi il picking e il confezionamento degli ordini. Questo monitoraggio costante consente non solo di controllare lo stato di avanzamento delle attività ma anche di individuare in anticipo eventuali criticità, intervenendo in maniera proattiva e prevenendo i problemi. “In qualsiasi momento della giornata sappiamo esattamente in quale punto dell’attività ci troviamo, sia per quanto riguarda il picking che l’evasione degli ordini, con una sezione a parte riguardante l’ingresso della merce – spiega Saracino – In questo modo ci rendiamo conto con netto anticipo di quelle che possono essere eventuali criticità. Ci siamo affidati a un partner, non a un semplice fornitore di servizi, che ci ha accompagnato in questo percorso calibrando ogni soluzione sulle nostre esigenze, fino ad arrivare ad un RTA completamente automatizzato”. Attraverso un dialogo continuo ogni funzione del sistema è stata dunque affinata, portando a un livello di automazione che ha quasi annullato gli errori logistici.

E-commerce integrato

Anche l’e-commerce è pienamente integrato nel sistema: “Tutto parte dal click”, come sottolineato da Saracino. Da quel momento Ergon guida ogni passaggio fino alla spedizione finale. “Il sistema ci accompagna dal click fino al nostro push sulla rulliera che porta fuori i pacchi da caricare, affiancando a 360 gradi l’attività dell’azienda”, precisa Saracino. Il gestionale non è più dunque un semplice strumento per raccogliere ordini ma diventa un vero portale aziendale, che facilita la comunicazione e il dialogo con i clienti, permettendo anche di veicolare promozioni, campagne e formazione.

La piattaforma verticale e scalabile

Ergon si è dunque evoluto in una piattaforma verticale in grado di rispondere, grazie alla sua scalabilità, sia alle esigenze della distribuzione sia a quelle dei ricambisti. “Ergon è una piattaforma verticale che risponde a tutte le necessità tipiche di un’azienda commerciale di ricambi, che sia di distribuzione o di rivendita. La logistica, infatti, non è più solo un tema della distribuzione, ma è sempre più decisiva anche per il rivenditore, che deve di gestire l’ingresso merci, ottimizzare il picking a scaffale e i processi di fatturazione dei colli che vengono consegnati ai corrieri. Abbiamo quindi reso scalare la soluzione: se al distributore può servire infatti l’interezza del modulo di logistica, per il rivenditore oggi possiamo concentrarci sui singoli workflow, a seconda delle sue necessità”, sottolinea Mangini. Oggi Ergon rappresenta una scelta ideale per tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, che vogliano affrontare la logistica con un approccio strutturato e processi ben organizzati, come dimostrano i ricambisti più evoluti.

Monitoraggio e aggiunte dell’ultimo minuto

Oltre al monitoraggio real time attraverso il sistema automatico, che visualizza il work in progress dei vari processi e che informa i singoli operatori dello stato di avanzamento, un aspetto distintivo del WMS è anche la gestione delle “aggiunte dell’ultimo minuto”, ovvero la possibilità di modificare gli ordini poco prima della spedizione, sfruttando l’informazione in tempo reale per aggiornare o completare i colli già preparati. “Noi ad esempio abbiamo due evasioni, alle 14 e alle 19, con cut-off alle 12.30 e alle 18.30: dopo questi orari concediamo un quarto d’ora di flessibilità, dando ai clienti la possibilità di effettuare aggiunte da uno a tre pezzi – spiega Saracino – Grazie al monitoraggio in tempo reale possiamo individuare se il collo può essere riaperto per le aggiunte. Ciò evita lo stress aggiunto per il responsabile del magazzino e responsabilizza l’intero gruppo perché tutti sono sempre al corrente dell’andamento del lavoro, come succede con i monitor degli aeroporti”.

Rotazione ottimizzata e riordino

Un altro effetto della digitalizzazione avanzata è l’ottimizzazione della rotazione del magazzino. Il sistema Ergon consente una gestione mappata e precisa dello stoccaggio merci, permettendo una visione chiara e aggiornata della disposizione degli articoli e facilitando il flusso fisico della merce. La piattaforma prevede anche funzionalità per la gestione automatica del riordino basate su parametri come scorte minime e rotazione. Al momento Europarts preferisce mantenere il controllo manuale sugli ordini in ingresso, ma lo step successivo sarà l’introduzione di un livello di automazione ancora più spinto.

Automazione e AI

Mentre sistemi come RTA implicano ancora che sia l’operatore a spostarsi verso la merce, il futuro vedrà un’automazione in cui è la merce a muoversi verso l’operatore, rispondendo in tal modo anche alla carenza di risorse umane. Come sottolineato da Mangini, investire nell’automazione risponde a due esigenze fondamentali: efficientare il picking e ottimizzare lo stoccaggio della merce, riducendo la necessità di sapere in quale posizione fisica si trova un articolo grazie a sistemi che gestiscono in autonomia queste informazioni. L’automazione logistica è oggi un tassello fondamentale della strategia operativa e tecnologica di Ergon, grazie anche all’integrazione progressiva di soluzioni AI sviluppate all’interno del gruppo smeup. Queste innovazioni rendono i workflow più semplici, intelligenti e pronti ad adattarsi dinamicamente alle esigenze operative.