News Aftermarket

OMG: una lunga storia e un solido presente

E’ da oltre 75 anni, precisamente dal 1949, che OMG è attiva nel settore automobilistico. Da officina meccanica di piccole dimensioni, è oggi diventato un forte gruppo internazionale con 3 business unitsOE, aftermarket e recentemente idraulica e 3 sedi operative:

  • Lusigliè (Torino) dal 2003 sede dell’azienda. Qui vengono progettati e prodotti i componenti di Primo Equipaggiamento con spedizione dei ricambi in tutta Italia.
  • Valladolid (Spagna): in uno stabilimento di 10.000 mq sono realizzati letti per cabinato veicoli pesanti.
  • Kaniow (Polonia): dal 2009 rappresenta la scommessa vinta dall’azienda per il rilancio del business aftermarket. Qui il prodotto è lavorato e spedito in tutto il mondo al ritmo di oltre 4.000 componenti di ricambio al giorno.

Business units

  • Primo Equipaggiamento (OE): l’azienda fornisce per il settore automotive componentistica di Primo Equipaggiamento (OE) ai più importanti marchi automobilistici europei: teste cilindro, basamenti motori, parti dell’interno cabina e dello chassis per veicoli pesanti, PTO e componenti sterzo per i mezzi del settore agricolo.
  • Aftermarket: nel settore dell’aftermarket la gamma di componenti OMG soddisfa la copertura delle famiglie di ricambi per sospensione, tiranteria sterzo e motore e coppe olio. Tutto prodotto da OMG con la stessa tecnologia ed effettuando gli stessi controlli di qualità OE. OMG impiega nella produzione materie prime di alto livello e si avvale di fornitori qualificati a garanzia della completa affidabilità dei propri componenti in termini di di sicurezza, prestazione e durata nel tempo. Il risultato finale è un ricambio sempre equivalente all’originale e quindi perfettamente intercambiabile.
  • Sistema Idraulico: terza e più recente business unit; grazie alla collaborazione con leader di mercato nel settore, OMG oggi produce e sviluppa differenti modelli di pompe acqua. Vengono lavorati i corpi pompe di varie dimensioni per applicazioni industriali, civili e di gestione delle acque.

Dodici linee di prodotto

Sono 12 le linee di prodotto, oltre 1500 codici e 7500 applicazioni di vetture coperte, pari al 98% del circolante europeo:

  •  Testine sterzo
  •  Snodi assiali
  • Tiranti assiali
  • Stabilizzatori anteriori
  • Stabilizzatori posteriori
  •  Snodi sospensione anteriore
  • Snodi sospensione posteriore
  • Bracci sospensione anteriore
  • Bracci sospensione posteriore
  • Silentblocks
  • Kit sospensione
  • Coppe olio

Passione e competenza

L’azienda dei fratelli Giordano è divenuta nel tempo una realtà imprenditoriale di livello internazionale, passando dalla produzione di componenti di piccole dimensioni a prodotti più complessi, assemblati e verificati nei minimi dettagli.

OMG garantisce massima competenza: lavorazione meccanica della ghisa, stampaggi della lamiera, fusioni e lavorazioni dell’alluminio. La dotazione comprende presse meccaniche e idrauliche fino a 1.250 tonnellate, equipaggiate con sistemi automatici di saldatura coils, transfer per lavorazioni progressive e sistemi robotizzati inter-pressa per la massima efficienza e precisione.

Le tecnologie di stampaggio lamiera e deformazione del tubo sono state affiancate dalla lavorazione meccanica e fusione in alluminio che posizionano OMG tra i fornitori globali nel settore del Primo Impianto.

Un approccio virtuoso

Il rispetto per l’ambiente e le persone è una priorità per l’azienda. Questo approccio fondamentale si concretizza ponendo la massima attenzione alla qualità dei prodotti, all’impatto ambientale della propria attività, alla sicurezza del lavoro per dipendenti, collaboratori e clienti.
I fornitori sono valutati e selezionati con metodi omogenei, sulla base di rigorosi parametri oggettivi e misurabili. L’attenzione alla sicurezza è inoltre certificata dall’ottemperanza alle certificazioni internazionali ISO 9001:2015, IATF 16949:2016, ISO 14001:2015.

Il catalogo web – disponibile sulle principali piattaforme di ricerca –  sempre aggiornato e un servizio clienti pronto e flessibile sono altri punti di forza di OMG.

Va infine ricordata l’importanza del fattore umano: OMG può contare su una squadra di professionisti che svolge ogni giorno con passione, competenza e disponibilità il proprio lavoro. Il vero motore dell’azienda.

 

a cura di Luca Bertollo