News Aftermarket

Meyle: crescere e consolidarsi

Durante Autopromotec 2025, Meyle ha annunciato le nuove strategie adottate con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la filiera italiana aftermarket. Partendo da innovazione, prossimità e soluzioni su misura

Rafforzare l’identità del brand con un’offerta più strutturata, avere maggiore visibilità e diventare un punto di riferimento stabile per la distribuzione e l’autoriparazione indipendente. Il rilancio di Meyle in Italia è partito dal recente Autopromotec di Bologna, la biennale internazionale dell’aftermarket automobilistico, dove è stata presentata questa strategia che punta a rafforzare la presenza del marchio sull’intero territorio nazionale attraverso un piano mirato di crescita e consolidamento.

Supporto costante a distributori e autofficine

Attiva in oltre 120 Paesi di ogni continente e con oltre 24mila ricambi a catalogo, Meyle AG è un’azienda tedesca con sede ad Amburgo, appartenente al Gruppo Wulf Gaertner Autoparts AG, appezzata da sempre per la sua affidabilità e l’approccio ingegneristico. Qualità che consentono di sviluppare e produrre componenti pensati per garantire massima efficienza alle officine semplificando gli interventi, migliorando al contempo la durata e la sicurezza dei veicoli.

Davide Busetto, Responsabile Meyle per il mercato italiano, ha delineato chiaramente il piano in corso: “L’Italia non è un mercato nuovo per noi, ma oggi vogliamo rilanciare il brand con una presenza più forte e visibile, offrendo non solo prodotti di qualità a distributori e autoriparatori ma anche supporto tecnico, formazione e disponibilità immediata. Il nostro ruolo come produttori ci permette di sviluppare soluzioni su misura, testate e ottimizzate per rispondere in modo concreto alle sfide quotidiane delle officine, soprattutto in vista della transizione verso la mobilità elettrica”.

Dunque, un impegno rinnovato con l’intera filiera che prevede investimenti mirati allo scopo di costruire partnership durature nel nostro Paese. Del resto, nel panorama dei ricambi automotive la centralità dell’Italia è confermata dai dati positivi, registrati per il quarto anno consecutivo: il settore aftermarket, infatti, ha chiuso il 2024 con una crescita del 2,4% del fatturato sul 2023 secondo la rilevazione statistica interna del Barometro Aftermarket (Gruppo Componenti Anfia, febbraio 2025).

Tanti punti di forza

Tutto ha inizio l’11 luglio 1958, quando Wulf Gaertner fonda la Wulf Gaertner Autoparts AG. Con l’acquisizione di Meyle, nel 1995, il focus si sposta dalla distribuzione ed esportazione di ricambi alla produzione in proprio. Da allora Wulf Gaertner Autoparts AG è la holding di Meyle AG. Includendo le società partner, i dipendenti sono un migliaio in tutto il mondo, di cui circa 480 presso la sede centrale amburghese.

I prodotti in catalogo per autovetture e furgoni sono suddivisi in tre linee principali: Meyle Original con ricambi equivalenti all’OEM; Meyle PD, orientata al miglioramento di prestazioni e design; Meyle HD dedicata a soluzioni tecnicamente ottimizzate grazie alla reingegnerizzazione e con una garanzia di 4 anni. Nell’ampio portafoglio, oltre 1.500 parti sono Meyle HD e quasi 1.200 sono Meyle PD. Inoltre, l’offerta comprende più di 4.000 prodotti e soluzioni per veicoli ibridi ed elettrici.

In Turchia, per esempio, nello stabilimento di oltre 27mila metri quadrati SIO Automotive di Çorlu, operativo dal 1996 e di proprietà della holding, lavorano circa 450 addetti per la produzione di componenti di sospensione e sterzo come bracci oscillanti, tiranti stabilizzatori e perni sferici, molti dei quali nella qualità ottimizzata HD. Qui gli esperti sono sempre in contatto con gli ingegneri Meyle per garantire processi e procedure efficienti.

Meyle si avvale di una solida rete di stabilimenti di produzione sia propri sia di partner selezionati. Negli stabilimenti di produzione interni, un sistema di controllo qualità continuo a più fasi e le relative certificazioni permettono di realizzare componenti OE, prestando la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. L’azienda, infatti, è da sempre particolarmente sensibile a questo tema. La sede centrale di Meyle è a impatto zero, come certificato dall’organizzazione no-profit Climate Without. Per compensare le emissioni prodotte, Meyle ha effettuato donazioni a favore di due progetti a tutela del clima certificati Gold Standard in Africa: fornelli da cucina efficienti in Uganda ed elettricità da energia idroelettrica in Tanzania.

Meyle: gamme prodotti per diverse applicazioni

La grande varietà di gamma a marchio Meyle può essere sfruttata per soddisfare le esigenze riguardanti sterzo/sospensioni, componenti di trasmissione, freni, ammortizzazione, filtri, raffreddamento, componenti in gommametallo, fluidi, elettronica/sensori, motore/ trasmissione e prodotti complementari. Tra i prodotti innovativi esposti alla fiera Autopromotec emergono il tirante preassemblato con terminale, asta assiale e cuffia già montati, che consente di ridurre i tempi d’installazione e i rischi di errore; i 1.200 dischi e pastiglie freno ad alte prestazioni Meyle PD come i filtri abitacolo in grado di legare chimicamente gli NOx sotto forma di sale, trattenendoli in modo permanente e costituendo una soluzione perfetta anche per l’ambiente oltre che per gli occupanti. Ogni componente è sottoposto a severi test e risponde alle richieste delle officine più esigenti. In esposizione a Bologna non mancavano le soluzioni per la e-mobility sia sotto forma di prodotti – dalle sospensioni ai componenti elettronici – sia di know how a partire dai corsi di formazione, studiati per supportare le officine nella transizione verso un futuro fortemente condizionato dalla mobilità elettrica. Qualità ed efficienza caratterizzano anche quest’ambito. Meyle, per esempio, produce per Tesla ricambi come i bracci oscillanti dal design inconfondibile e migliorati tecnicamente.

Dalla comunicazione all’operatività

Il nuovo assetto prevede anche un potenziamento programmatico delle attività di comunicazione per il rilancio del brand in Italia, con l’obiettivo di declinare le iniziative dedicate al mercato nazionale sia online che offline. Sui nuovi prodotti e sulle soluzioni tecniche Meyle curerà contenuti specifici, nell’ottica di una strategia di medio-lungo periodo che mira a rivolgersi in modo puntuale a distributori, officine e appassionati. Operativamente, Meyle intende rafforzare la propria rete logistica sul territorio nazionale tramite un approccio integrato e flessibile, per garantire continuità nella supply chain e rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti italiani. Unitamente al know how ingegneristico e alla formazione specialistica, questo consentirà alle officine di ottimizzare i processi, ridurre i fermi tecnici e affrontare con sicurezza la transizione elettrica. Grazie a questo insieme di azioni, Meyle intende confermarsi come un partner affidabile, innovativo e vicino alle reali esigenze dell’aftermarket italiano, pronto a crescere insieme con la filiera del post-vendita.

di Fulvio Miglio