
Stile, performance e passione: Magneti Marelli Elaborazioni 1919 è la nuova linea di componenti di alta qualità pensati per la personalizzazione dell’auto. Tra soluzioni tecniche e dettagli estetici ecco l’approccio del marchio raccontato dai responsabili di prodotto: Lorenzo Franco, EMEA Group Product Manager, e Antonio Donà Dalle Rose, EMEA Tuning Sales and Marketing di Magneti Marelli Parts & Services
Magneti Marelli Elaborazioni 1919 è la nuova linea dedicata al tuning lanciata ufficialmente nel corso di Autopromotec 2025 con un corner dedicato nello stand Magneti Marelli Parts & Services. Non si tratta del solito catalogo di ricambi e componenti per auto, in questo caso ad alte prestazioni, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti. Rappresenta un ritorno in grande stile dello storico brand in questo segmento, che seppure di nicchia è caratterizzato da una grande vivacità e da una forte richiesta. Una sorta di manifesto programmatico per portare sulla strada (e in pista) la propria eredità tecnica, rivolgendosi a chi sceglie di distinguersi con stile. Anche al volante.
Il riferimento all’anno di fondazione del marchio è più che simbolico: è un’affermazione di continuità tra la lunga tradizione nel motorsport e una nuova visione della personalizzazione automobilistica. Un ampio programma sviluppato per chi desidera rendere unica la propria vettura con componenti di qualità, nati da un lungo know how e pensati per un utilizzo quotidiano. Le soluzioni disponibili permettono di intervenire su tutti gli aspetti del veicolo: dalla meccanica all’elettronica fino al design senza dimenticare, ovviamente, sound e aerodinamica. Una filosofia di prodotto che consente al cliente finale di scegliere come e quanto personalizzare il mezzo, affidandosi alla competenza e all’esperienza di ricambisti e officine specializzate, in particolare del network Magneti Marelli Checkstar.
Per comprendere meglio genesi, contenuti tecnici e prospettive del progetto abbiamo intervistato Lorenzo Franco, EMEA Group Product Manager, e Antonio Donà Dalle Rose, EMEA Tuning Sales And Marketing di Magneti Marelli Parts & Services.
Come nasce la linea Magneti Marelli Elaborazioni 1919 e come si distingue dalle altre offerte?
“Magneti Marelli Parts & Services offre una vastissima gamma di prodotti per molteplici applicazioni fornendo alle officine tutto il materiale e i servizi necessari per svolgere al meglio la loro attività”, ci spiega Lorenzo Franco. “Negli ultimi anni, cercando di ampliare il nostro target con nuove opportunità di business, abbiamo deciso di rilanciare un progetto che già esisteva ma era principalmente focalizzato su Abarth, per ampliarlo sia in termini di prodotto sia di applicazioni. L’obiettivo era proporre una gamma per la personalizzazione di base, ma piuttosto completa: moduli aggiuntivi, scarichi sportivi, molle ribassate, filtri aria e distanziali ruota. La filosofia è quella di offrire un pacchetto coerente, pensato per migliorare il comportamento dinamico e il carattere sportivo dell’auto senza comprometterne l’affidabilità o la sicurezza. Abbiamo dunque creato un brand dedicato battezzandolo, appunto, Magneti Marelli Elaborazioni 1919. Una gamma di componenti specifici per la personalizzazione dell’auto che va ad affiancarsi all’offerta classica. È una linea che affonda le radici nella tradizione sportiva del marchio. La nostra volontà, infatti, è quella di offrire agli appassionati un ampio ventaglio di prodotti di qualità, ispirati al motorsport ma pensati per un utilizzo quotidiano. L’anno 1919, presente nel nome, simboleggia il legame forte con la nostra storia: vogliamo ispirarci allo spirito pionieristico e competitivo di quell’epoca in un mercato moderno, fatto di utenti esigenti e attenti alla performance così come al design”.
Quali sono i modelli e i prodotti che avete selezionato?
“La strategia relativa al lancio di questa nuova gamma prevede di focalizzarci inizialmente su pochi modelli e di offrire un pacchetto di prodotti per un cosiddetto stage one di personalizzazione. Siamo partiti da 14 veicoli tra i più richiesti in ambito tuning, non solo di marchi italiani: oltre a Fiat 500, 500 Abarth, Alfa Romeo MiTo, Alfa Tonale, Giulietta, Giulia e Stelvio, la gamma include Cupra Formentor, Ford Fiesta (VIII) e Focus (III e IV), Peugeot 208 GTI, Renault Clio RS e RS Trophy e la settima generazione della Golf sia GTI sia in altre versioni. Sono modelli che hanno un forte seguito tra gli appassionati in tutta Europa. Per quanto riguarda i prodotti abbiamo deciso di completare la gamma degli scarichi sportivi, che anche in passato erano il nostro fiore all’occhiello. Tra l’altro sono i prodotti più apprezzati dai clienti, dal momento che il sound rappresenta un elemento emozionale molto forte per chi ama rendere unica la propria autovettura. Abbiamo diverse varianti: omologate, non omologate, con valvola, con terminali in carbonio o ceramicati. A seguire ci sono i moduli aggiuntivi, per motore e acceleratore, che aumentano potenza e reattività. Anche i componenti per l’assetto come molle ribassate e distanziali stanno riscuotendo un grande interesse”, continua Lorenzo Franco, “così come i filtri d’aria sportivi”.
Si prevede un ampliamento della gamma di articoli disponibili e di auto compatibili per la personalizzazione?
“Il progetto è in continua evoluzione. Stiamo già studiando un secondo e un terzo step che prevedono l’inserimento di nuovi prodotti sia sul fronte dell’elettronica sia per l’assetto. Ipotizziamo di inserirli a listino e lanciarli sul mercato tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2027. Amplieremo anche le applicazioni con l’allargamento della platea guardando a marchi e modelli ulteriori”.
Il lancio ufficiale di Magneti Marelli Elaborazioni 1919 è avvenuto durante l’ultima edizione di Autopromotec: qual è stato il riscontro del pubblico?
“C’è stato molto interesse”, ha proseguito Lorenzo Franco, “sia da parte di chi già conosceva il marchio sia da chi ha scoperto la nostra offerta per la prima volta. In particolare, il sabato, giornata tradizionalmente più frequentata dalle officine, abbiamo ricevuto molte richieste e domande. Alcuni visitatori ci hanno chiesto addirittura se fosse possibile creare dei corner dedicati a questa linea nelle loro officine”.
Pianificate una presenza anche ad altri eventi di settore?
“Sì, abbiamo già partecipato all’Auto Moto Turin Show e stiamo valutando di partecipare ad altre rassegne internazionali come l’Essen Motor Show o l’appuntamento di Bodensee, in Germania. Il tuning non ha fiere ufficiali, ma è un mondo in cui i raduni e le manifestazioni contano molto. Ci faremo trovare pronti”.
I prodotti sono pensati, dunque, non soltanto per la pista, ma anche per un uso quotidiano?
“Assolutamente sì. Tutti i componenti sono progettati per un utilizzo stradale, quando omologati, e si integrano perfettamente con la meccanica e l’estetica del veicolo. Dove ci sono restrizioni, per esempio sugli scarichi non omologati, lo dichiariamo con trasparenza. Puntiamo a una personalizzazione consapevole, legale e sicura”.
La linea prevede delle omologazioni specifiche?
“Dove possibile offriamo componenti con omologazione CE o TÜV. In alcuni casi, un prodotto che non è omologato in Italia, può esserlo in Germania. Questo fa parte della nostra strategia europea. In ogni caso, il cliente è sempre informato sulle caratteristiche di omologazione dei singoli articoli e con riferimento al Paese di vendita”.
Quanto conta il controllo qualità nella linea Magneti Marelli Elaborazioni 1919?
“È centrale”, spiega Antonio Donà Dalle Rose, EMEA Tuning Sales and Marketing di Magneti Marelli Parts & Services. “Usiamo materiali selezionati, testati per garantire durata, resistenza termica e affidabilità anche in condizioni critiche. Non vendiamo un prodotto economico ma una soluzione premium, completa di packaging curato, istruzioni dettagliate e certificazioni dove previste. Vogliamo offrire al cliente un’esperienza completa, dalla scelta al post-vendita”.
Come avviene la distribuzione?
“Al momento non vendiamo direttamente al pubblico”, prosegue Donà Dalle Rose. “Ci affidiamo a rivenditori selezionati, sia specializzati del settore tuning sia ricambisti tradizionali con esperienza anche nella personalizzazione. Inoltre, stiamo sviluppando collaborazioni con aziende specializzate in altri Paesi europei. A livello tecnico prevediamo anche un servizio di supporto dedicato via mail e telefono, distinto dal customer service generico: è un canale tecnico pensato solo per questa linea”.
E l’installazione?
“È un altro punto chiave. Molti prodotti possono essere montati con facilità grazie alle istruzioni fornite, ma è consigliabile rivolgersi a personale esperto. Per questo abbiamo coinvolto la rete Magneti Marelli Checkstar: stiamo identificando officine interessate e qualificate per effettuare questi interventi. A loro sarà dedicata una formazione specifica”.
Sono già in corso attività di training?
“Stiamo avviando corsi tecnici per le officine Magneti Marelli Checkstar focalizzati su montaggio, collaudo e compatibilità dei prodotti Magneti Marelli Elaborazioni 1919. L’obiettivo è avere una rete di professionisti in grado di seguire il cliente anche nel post-vendita, un aspetto che riteniamo fondamentale per la soddisfazione dell’utente finale”.
Quali altri sviluppi possiamo attenderci nei prossimi mesi?
“Per il futuro potremmo valutare l’idea del lancio di un e-commerce”, conclude Antonio Donà Dalle Rose, “che consentirebbe anche al cliente finale di accedere direttamente all’offerta. Ma sempre con un supporto tecnico alle spalle, perché questo è un mercato particolare che richiede competenza e responsabilità. Vogliamo contrastare la logica del prezzo basso che spesso porta a scegliere prodotti contraffatti o di dubbia provenienza. Il nostro è un pacchetto premium, garantito, supportato: questa è la vera differenza”.
di Roberto Barone
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere