
Oltre 400 partecipanti al One Day Truck&Logistics 2025. Tema della giornata “I numeri che guidano la filiera”
Successo di pubblico e contenuti per l’undicesima edizione di One Day Truck&Logistics, l’evento annuale promosso da DBInformation, con la rivista Parts Truck, e FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, che quest’anno ha superato quota 400 partecipanti tra imprenditori, manager, operatori della logistica e rappresentanti della filiera estesa del truck.
Il tema scelto per il 2025, “I numeri che guidano la filiera”, ha posto al centro della giornata l’importanza strategica dei dati nella trasformazione del settore truck, inteso sempre più come un ecosistema esteso, dinamico e interconnesso.
A introdurre i lavori è stata Maria Ranieri, Direttore Automotive DBInformation, che ha tracciato il fil rouge della giornata, evidenziando come la lettura e l’interpretazione dei numeri siano oggi “strumenti fondamentali per comprendere le evoluzioni del mercato, pianificare investimenti e orientare politiche efficaci”.
Tre relazioni di altissimo livello hanno dato spessore ai contenuti: Gianluca Di Loreto, Partner Bain&Company, ha aperto i lavori con un’analisi sul corretto dimensionamento delle aziende per sostenere la crescita futura. Nel pomeriggio, Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, ha presentato dati e scenari sulla logistica italiana. Infine, Romain Gougeon e Rosaria Amodio di GiPA Italia hanno offerto una fotografia dettagliata del nuovo ecosistema del trasporto, tra evoluzione del parco circolante, mutamento della domanda di assistenza e trasformazioni dei modelli di servizio.
Due tavole rotonde hanno approfondito i temi di maggiore attualità: “Numeri in movimento” ha visto confrontarsi costruttori, officine e network, con la partecipazione di Giorgio Saverio Casalino, Country Manager Vehicle Inspection DEKRA, Vittoriano Buono, Responsabile Service Solutions IVECO Mercato Italia, Lorenzo Boghich, Direttore Vendite e Prodotto Truck MAN, Daniel Dusatti, Direttore Vendite Veicoli di Scania Italia, Stefano Baruzzi, Operation Manager Truck Company Group e Devis Colombo, Direttore Vendite di Volvo Trucks Italia.
Mentre, “Valore & profitto in azione” ha dato voce a protagonisti del mondo dei servizi digitali, della telematica e dell’aftermarket, tutti accomunati dall’uso strategico dei dati: Dariush Behboudi, Direttore tecnico dei servizi telematici in ACTIA Italia, Claudio Santin, Direttore Consorzio PDA, Franco Viganò, Country Manager Geotab Italia e Vincenzo Mascaro, Sales Expert di Leviahub.
Sara Quotti Tubi, Responsabile Business Unit Energy & Transportation di Fiera Milano, alla guida dell’edizione 2026 di Transpotec Logitec e NME – Next Mobility Exhibition ha illustrato le novità della kermesse fieristica in scena dal 13 al 16 maggio a Rho Fiera Milano.
Momento conclusivo della giornata la tavola rotonda “Capitani o soldati?”, con i rappresentanti delle principali associazioni del settore: Alessio Sitran, Responsabile Area Truck & Bus della Sezione Aftermarket ANFIA, Roberto Scarpa, Presidente FIAP, Massimo Marciani, Segretario Generale OTCR e Paolo Starace, Presidente Sezione Veicoli Industriali UNRAE, che si sono interrogati sul futuro della rappresentanza e sulla necessità di una leadership capace di affrontare le grandi sfide in atto, dal green deal alla digitalizzazione.
One Day Truck&Logistics si conferma così un appuntamento irrinunciabile per chi opera nella filiera estesa del truck, così come nel mondo del trasporto e della logistica, unendo visione strategica, networking e approfondimento e vi dà appuntamento a Bologna il 30 settembre 2026.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere