In Officina

BILSTEIN: controllare gli ammortizzatori nel periodo di riposo dei camper

Il rimessaggio è il momento ideale per controllare le condizioni tecniche delle sospensioni, in particolare degli ammortizzatori dei camper. Questi mezzi, infatti, sono soggetti in particolare a masse e carichi elevati, che durante la stagione mettono a dura prova gli ammortizzatori. Tracce di olio, manovrabilità instabile o spazi di frenata più lunghi sono chiari segni di usura.

Se la sostituzione degli ammortizzatori risulta necessaria, la pausa invernale è il momento ideale per effettuarla, ad esempio con BILSTEIN B6 Camper o BILSTEIN B6 Camper Advanced.

BILSTEIN B6 Camper o BILSTEIN B6 Camper Advanced sono stati sviluppati appositamente per i camper e offrono vantaggi significativi rispetto agli ammortizzatori forniti in Primo Impianto:

  • migliore stabilità di guida, soprattutto in presenza di vento laterale o in curva;
  • maggiore comfort su strade irregolari;
  • traiettoria più precisa e migliore controllo durante le manovre evasive;
  • minore tendenza al rollio e minori vibrazioni nell’abitacolo;
  • non è necessaria alcuna modifica alle molle.

BILSTEIN B6 Camper, in particolare, è ideale per i camperisti che ricercano un maggiore comfort di guida e vogliono migliorare la stabilità del veicolo. Rispetto agli ammortizzatori standard normalmente montati su un camper, BILSTEIN B6 Camper migliora il comportamento di guida complessivo del veicolo sia nell’uso quotidiano, sia in situazioni più impegnative. L’ammortizzatore B6 Camper garantisce un livello di sicurezza superiore in presenza di vento laterale, mentre nelle curve migliora la tenuta di strada.

Gli ammortizzatori B6 Camper costituiscono un’ottima alternativa alle sospensioni pneumatiche, risultando molto più semplici nell’installazione con un conseguente risparmio in termini di costi; inoltre, non richiedono una manutenzione speciale.

BILSTEIN B6 Camper Advanced, invece, è stato pensato per i camper furgonati, semintegrali o a pieno carico. Basato sulla tecnologia brevettata BILSTEIN DampMatic, l’ammortizzatore B6 Camper Advanced è dotato di una regolazione automatica e meccanica della forza di smorzamento che mantiene il veicolo sempre stabile. Con una configurazione morbida, è l’ideale per viaggiare lungo le strade costiere, mentre con un’impostazione dura garantisce il miglio comfort nei lunghi viaggi in autostrada.

Bilstein, inoltre, suggerisce agli utenti alcuni consigli per un rimessaggio corretto del camper durante la pausa invernale, utili non solo per proteggerlo dal freddo e dall’umidità ma per preservarne il valore – oltre che per assicurare che non ci siano brutte sorprese quando lo si rimette in moto in primavera.

I 10 consigli per la pausa invernale:

  1. Il giusto rimessaggio: L’ideale è un parcheggio coperto e asciutto. Se si parcheggia all’aperto, è opportuno utilizzare un telone traspirante che lasci fuoriuscire l’umidità ma protegga dallo sporco e dai raggi UV.
  2. Pulizia accurate dell’esterno e della parte inferiore: Prima del rimessaggio è fondamentale effettuare un lavaggio completo del veicolo. Il sottoscocca e i passaruota devono essere puliti dallo sporco e dal sale antigelo e poi trattati con un prodotto anticorrosivo. Si consiglia di riparare immediatamente i piccoli danni alla verniciatura.
  3. Manutenzione delle guarnizioni e ventilazione: Trattare le guarnizioni delle porte e dei finestrini con prodotti specifici per la cura della gomma, in modo da mantenerle morbide ed elastiche. Tenere puliti i condotti e le aperture di ventilazione e proteggerli dall’ingresso di piccoli animali. Ventilare regolarmente o utilizzare un deumidificatore durante i periodi di inutilizzo.
  4. Svuotare gli impianti dell’acqua: Gli impianti di acqua potabile e acque reflue devono essere completamente svuotati. È consigliabile pulire le tubature con aria compressa, impostare i raccordi in posizione centrale e spegnere le pompe. Anche le caldaie e i serbatoi devono essere svuotati per evitare danni causati dal gelo.
  5. Proteggere i sistemi elettrici e le batterie: Caricare completamente le batterie di bordo, scollegarle e conservarle in un luogo al riparo dal gelo, se possibile, oppure mantenerle in carica con un caricabatterie con funzione di mantenimento carica. Controllare che i collegamenti elettrici non presentino segni di corrosione.
  6.  Preparare il sistema di alimentazione del carburante: Riempire il serbatoio il più possibile per evitare la formazione di condensa. Gli additivi per diesel possono prevenire la proliferazione batterica. Controllare anche l’antigelo del radiatore e del parabrezza e rabboccarlo se necessario.
  7. Intervenire sugli pneumatici: Aumentare leggermente la pressione degli pneumatici (di circa 0,5 bar) per evitare che si sgonfino. Se possibile, alleggerire il carico sul veicolo posizionandolo su dei supporti o spostandolo leggermente di tanto in tanto.
  8. Sbloccare il freno di stazionamento: Sbloccare, se possibile, il freno di stazionamento per prevenire la formazione di ruggine sulle pastiglie. Bloccare, invece, il veicolo con dei cunei per ruote e inserire la marcia.
  9. Preparare l’interno del veicolo: Conservare tutti i tessuti, i rivestimenti e i materassi in un luogo asciutto o sollevarli leggermente per consentire la circolazione dell’aria. Rimuovere completamente tutti gli alimenti, le bevande e i prodotti deperibili. Un veicolo pulito e vuoto è la migliore protezione contro muffe e odori.
  10. Controlli regolari: Anche durante la pausa invernale, è buona norma controllare di tanto in tanto il veicolo: cercare la muffa, ventilare per breve tempo, controllare la batteria e le guarnizioni. Ciò consentirà al camper di restare al top delle condizioni.