
Astemo Aftermarket ha lanciato ad Autopromotec 2025 la propria gamma di soluzioni tecnologiche e prodotti di qualità OE. Affidabilità giapponese e nuovi accordi spingeranno i marchi anche nella Penisola
Tra le novità di Autopromotec 2025, 30ª biennale internazionale dell’aftermarket automobilistico, il debutto di Astemo Aftermarket, società del Gruppo multinazionale Astemo, che ha presentato al mercato italiano le proprie soluzioni tecnologiche orientate alla mobilità del futuro e un’offerta completa di ricambi di qualità OE focalizzata su propulsione ed efficienza: un’occasione chiave per rafforzare la visibilità del marchio. Nel corso dell’evento bolognese abbiamo incontrato il nuovo Sales Manager Italia di Astemo Aftermarket, Giovanni Manzoni: “Astemo combina le prime lettere di Advanced Sustainable Technologies for Mobility, tecnologie sostenibili avanzate per la mobilità. Il nome parla da sé: le nostre tecnologie consentono una mobilità sicura, sostenibile e confortevole, contribuendo così a una società moderna e rispettosa del clima. In particolare, offriamo all’aftermarket automobilistico nuove opportunità di sviluppo con i nostri prodotti e marchi”.
Dal Giappone all’Italia
Con sede a Tokyo, Astemo è una joint venture tra Hitachi Ltd. (40%), Honda Motor Co. (40%) e JIC Capital Ltd (20%, in rappresentanza del Governo giapponese): si tratta di uno dei mega fornitori globali del settore automotive, con 80mila dipendenti e un fatturato di oltre 15 bilioni di dollari, che opera in Giappone, Cina, Asia, Americhe ed Europa tramite le tre Business Division principali: Vehicle, Motorcycle ed Electric, attive nello sviluppo, produzione, vendita e assistenza di componenti per veicoli e nella realizzazione di sistemi per il trasporto e macchinari industriali. Figura tra i primi 20 componentisti mondiali e lavora con diverse Case automobilistiche, in particolare asiatiche e tedesche. Il portafoglio in costante crescita di Astemo Aftermarket comprende ricambi elettrici ed elettronici per auto e moto in campi quali sospensioni e ammortizzatori, freni, sterzo, erogazione del carburante, gestione del motore, tecnologia dei sensori e sistemi di assistenza alla guida. Il catalogo comprende oltre 5mila referenze distribuite sotto i marchi Astemo, Hüco e Tokico, affiancati dalle tecnologie OE per il mondo moto a marchio Nissin, Showa e Keihin.
Le attività relative a sviluppo, produzione, vendite e logistica sono gestite dalla Germania dal centro di competenza regionale di Espelkamp, responsabile per la regione EMEA e quindi anche per l’Italia. Ricorda Giovanni Manzoni: “Nel 2021, dalla fusione tra Hitachi, presente nell’automotive dal 1930 e Honda nasce una nuova realtà, Hitachi Astemo, che da giugno 2025 però diventa ufficialmente Astemo. Oggi sul mercato si trova ancora la scatola con il logo Hitachi, ma da ottobre ci sarà un nuovo logo Astemo. Abbiamo mantenuto comunque identica la scatola per dare un punto di riferimento dopo il rebranding. I marchi Astemo e Hüco offrono lo stesso prodotto coprendo tutta la parte dell’elettronica, sia con codici OE collegati al primo equipaggiamento sia con i codici aftermarket alternativi. Il nostro terzo brand per le quattro ruote è Tokico, composto solo da 360 codici di ammortizzatori per il primo equipaggiamento rivolti principalmente al parco circolante asiatico”.
Strategie ben definite
In Astemo Aftermarket le idee sono molto chiare, spiega Manzoni: “Intendiamo sviluppare una rete solida in Italia, con distributori sia nazionali sia regionali, offrendo un’alternativa Premium che dia margine e differenziazione in un mercato molto saturo, soprattutto per alcuni marchi. Attualmente lavoriamo con LKQ Rhiag, Dipa e Deraco ma stiamo chiudendo nuovi accordi, 5 solo durante questa fiera, che ufficializzeremo al primo ordine. L’obiettivo è creare una distribuzione che funzioni, evitando concentrazioni squilibrate. Siamo una novità nell’aftermarket, ma con qualità OE: chi ci segue avrà a disposizione un brand globale e prodotti allo stato dell’arte”. A livello europeo, l’aftermarket Astemo è attivo da 5-10 anni in Paesi come Germania, Francia e Spagna. In Italia, invece, è un inizio vero e proprio: “Finora mancava un referente locale, oggi ricopro io questo ruolo. Provenendo da un’esperienza di 5 anni nel settore frenante, conosco a fondo sia distributori sia ricambisti. A livello logistico, tutta l’area EMEA è gestita dalla Germania. Le consegne standard richiedono 5 giorni lavorativi, ma soddisfiamo gli ordini urgenti in 24 ore”.
In mostra la gamma prodotti Astemo e Hüco
All’Autopromotec 2025, tra i principali prodotti esposti dal Gruppo figuravano i relè di preriscaldo candelette con i marchi Astemo e Hüco: 260 codici per oltre 8mila modelli di veicolo e una copertura di più del 90% del parco circolante europeo. Assicurano preriscaldamenti, riscaldamenti e post riscaldamenti ottimali, migliorando l’affidabilità degli avviamenti motore e l’efficienza. I relè utilizzano una tecnologia a semiconduttore e un protocollo di comunicazione LIN, assicurando una diagnostica avanzata dei guasti e prestazioni migliori.
Per l’alimentazione del carburante le soluzioni complete proposte vanno dalle pompe carburante a bassa pressione e i moduli di erogazione alle pompe ad alta pressione, fino alle centraline. Sempre con i marchi Astemo e Hüco la gamma si compone di quasi 1.100 codici, con un’ottima copertura del circolante europeo per tutte le famiglie rappresentate. La nuova Generazione 5 delle pompe ad alta pressione, capace di gestire pressioni fino a 500 bar, supporta le più recenti tecnologie motore, assicurando soluzioni per la distribuzione del carburante a prova di futuro, sviluppate per veicoli oggi in produzione di serie, sia ibridi sia a combustione interna. Astemo Aftermarket è la prima società a proporre tali prodotti.
Ogni anno Astemo produce oltre 50 milioni di bobine di accensione per il primo equipaggiamento e l’aftermarket, ideali per i moderni motori ad alte prestazioni. La società offre per il post-vendita una gamma di oltre 600 codici con i marchi Astemo e Hüco, a copertura di 9mila applicazioni. La produzione di debimetri di Astemo è pari a 20 milioni di unità l’anno (40% della quota di mercato globale OE). I debimetri proposti garantiscono letture precise, assicurando una miscela ottimale aria/carburante e la conformità alle normative sulle emissioni. La gamma aftermarket, con i marchi Astemo e Hüco, comprende oltre 350 codici a copertura di 6.500 modelli di veicolo.
Astemo è inoltre un produttore di primo equipaggiamento di corpi farfallati, realizzati in 11 stabilimenti di proprietà situati in 7 Paesi, fondamentali per il controllo preciso del motore, regolando l’aspirazione dell’aria in base a dati provenienti in tempo reale dalla centralina per una migliore efficienza del carburante e della risposta del motore stesso. Con i marchi Astemo e Hüco, la gamma aftermarket è composta da circa 170 codici a copertura di oltre 50 milioni di veicoli nella regione EMEA, ma sono già previsti importanti ampliamenti.
Astemo inoltre fornisce ammortizzatori ai principali OEM dal 1934, equipaggiando 1 veicolo su 5 in tutto il mondo e gestendo 13 impianti di produzione in 7 Paesi. Tutto è sottoposto a rigorosi test di durata e di qualità al 100%. La gamma aftermarket, a marchio Tokico, include circa 354 codici tutti di primo impianto, con copertura eccellente dei marchi asiatici.
Le gamme Astemo, Hüco e Tokico sono presenti su TecDoc e ordinabili tramite la piattaforma B2B TecCom. Ai distributori sono garantiti servizi a elevato valore aggiunto di assistenza clienti, supporto tecnico e attività formative sui prodotti. “A livello OE siamo tra i principali attori mondiali – sottolinea Manzoni – ma dal lato aftermarket siamo gli ultimi arrivati come nome. L’obiettivo, perciò, è fare conoscere Astemo, una realtà nuova e quindi ancora poco conosciuta, ma con grandi potenzialità di diffusione, che vanta le competenze di una multinazionale con marchi importanti”.
di Fulvio Miglio


Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere