
C’è una storia che corre veloce tra know-how produttivo, aule universitarie e circuiti internazionali. È la storia di UniNa Corse, la squadra corse dell’Università Federico II di Napoli, e di Original Birth, azienda produttrice del settore automotive che, da diversi anni, sceglie di investire nei giovani, nel talento, nel territorio.
Questa non è solo una collaborazione tecnica. È un dialogo tra generazioni, tra chi ogni giorno affronta le sfide del mercato globale e chi, armato di passione e idee, si prepara a diventare protagonista del lavoro di domani. È un esempio concreto di come fare rete e di come creare sinergie per realizzare un ecosistema produttivo moderno, competitivo e inclusivo che crei un match finalmente tra il mondo del lavoro e quello accademico per generare crescita sostenibile per la comunità.
Original Birth al fianco di UniNa Corse
Ancora una volta, Original Birth ha affiancato UniNa Corse realizzando con estrema precisione alcuni dei componenti chiavi delle loro vetture. Nei reparti produttivi dell’azienda, dotati di tecnologie di ultima generazione come macchinari CNC ad alta precisione e sistemi avanzati di lavorazione, hanno preso forma componenti dai dischi freno, realizzati con tecnologia EDM a filo e rifiniti con massima accuratezza, fino ai portatreno e ai tamburi posteriori progettati e lavorati su misura per garantire prestazioni e affidabilità in pista. Articoli che non sono solo componenti meccanici, ma simboli tangibili di un know-how che si trasmette, evolve e si rinnova.
Dietro ogni particolare c’è una sfida: progettare, testare, perfezionare. E dietro ogni sfida, c’è una convinzione profonda di una mission per le aziende di oggi che devono sempre più aprirsi ai giovani e diventare laboratori di crescita condivisa come punti di contatto tra studio e lavoro.
Il commento di Original Birth
“Riteniamo strategico creare valore aggiunto in modo responsabile e duraturo così da formare giovani pronti ad operare nei mestieri ad alto contenuto tecnologico.” commentano in Original Birth.
“Sostenere UniNa Corse non è solo una scelta tecnica ma una responsabilità sociale dell’impresa. È il nostro modo di restituire valore al territorio, di ispirare e lasciarci ispirare dai giovani talenti,” spiegano in Original Birth. “La vostra sfida è anche la nostra. Ogni risultato ottenuto, come quelli che Unina ha avuto negli ultimi anni, dimostra che si può vincere anche partendo da contesti e tempi difficili se ci sono passione, competenze e voglia di fare.”
È da queste esperienze che nascono le storie più belle: quelle in cui studenti diventano ingegneri, stagisti diventano collaboratori e un’idea diventa una macchina da corsa che conquista le piste del mondo.
Commenta in chiusura l’azienda: “Oggi, più che mai, serve una nuova normalità fatta di sinergie autentiche tra imprese e università che rafforzino il tessuto economico territoriale. E noi che da sempre crediamo nel Made in Italy siamo orgogliosi di mettere a fattore comune le nostre competenze creando un clima favorevole alla crescita del capitale umano mettendo un freno al fenomeno del brain drain, una piaga per l’Italia intera ed in particolare per il Mezzogiorno.”
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere