Distribuzione

ONDRIVE: l’alleato nella rete

ONDRIVE è il network tecnico dedicato alla filiera aftermarket. Sviluppato da CDR sulla base delle reali esigenze quotidiane degli operatori è un modello atipico, che rafforza la collaborazione tra officina, ricambista e distributore. Come? Grazie a personale specializzato, strumenti avanzati e formazione qualificata

Nel mondo dei network automotive, ONDRIVE si distingue per un approccio radicalmente diverso. Non è una piattaforma promozionale, né un progetto teorico calato dall’alto. È una rete tecnica e operativa, pensata per rispondere ai bisogni reali di chi lavora sul campo: officine e ricambisti. Il servizio è stato sviluppato da CDR, azienda con una lunga esperienza nel settore della distribuzione di ricambi, e ruota attorno a un principio chiave: il ricambista resta protagonista. ONDRIVE non lo sostituisce, ma lo supporta, lo affianca e lo valorizza fornendo strumenti, tecnici e formazione che ne rafforzano il ruolo nella filiera e lo mettono nelle condizioni di offrire servizi evoluti alle proprie officine partner.

Consulenti specializzati ONDRIVE

Il vero motore del servizio sono i tecnici ONDRIVE, professionisti che operano sul territorio come figure di riferimento per gli autoriparatori. Non semplici formatori, ma consulenti specializzati in grado di affiancare il meccanico nel lavoro quotidiano, trasferire competenze operative e proporre percorsi di aggiornamento altamente pratici. Dall’uso corretto delle attrezzature per la manutenzione del cambio automatico a sessioni 1-to-1 studiate sulla base delle esigenze specifiche dell’officina, ogni attività è pensata per aumentare l’autonomia operativa e ridurre la dipendenza da servizi esterni. Un supporto reale, capillare, fatto di presenza costante e di ascolto.

Canali di comunicazione

Per semplificare la gestione delle attività quotidiane, ONDRIVE ha sviluppato un’applicazione che centralizza le funzioni chiave: consultazione della banca dati TecRMI con schemi elettrici e istruzioni di montaggio, identificazione precisa dei ricambi tramite VIN check di primo livello, preventivazione in tempo reale, pianificazione e calendario degli interventi. Ma non è solo questione di tool: l’app attiva anche tre canali di comunicazione che evitano perdite di tempo, semplificano lo scambio di informazioni e aiutano a risolvere rapidamente i problemi tecnici: chat tra officina e ricambista, chat con il tecnico ONDRIVE e contatto diretto con un centro assistenza alle riparazioni e ricerca di dati tecnici mancanti.

ONEDRIVE: due pacchetti disponibili

ONDRIVE propone due livelli di affiliazione, entrambi attivabili soltanto tramite il ricambista di fiducia:

Pacchetto Base, che include l’accesso agli strumenti digitali, supporto tecnico, canali di comunicazione e formazione

Pacchetto Full, che aggiunge al precedente la banca dati TecRMI e il servizio di ricerca dati tecnici personalizzata, per ampliare le fonti informative disponibili in officina riducendo attese e tempi morti.

In entrambi i casi, l’affiliazione avviene tramite il ricambista di fiducia, che mantiene il proprio ruolo centrale nella relazione e nei flussi operativi – spiega Leonardo Lostuzzo, Responsabile del network – ONDRIVE non è in concorrenza con altri network, ma è un modello compatibile, anzi sovrapponibile, grazie a un approccio tecnico e operativo distintivo. La formazione è pratica, l’interfaccia è intuitiva e il sistema economico è pensato per non pesare sull’officina, anche nel caso in cui aderisca ad altre reti. Punta su concretezza, persone e risultati misurabili. Fatti, non parole: un modello leggero, funzionale, replicabile”, conclude Leonardo Lostuzzo.

Attualmente il network ONDRIVE è già attivo a Torino, Padova e Udine, territori nei quali la presenza di CDR è storicamente più radicata. Ma il servizio punta adesso all’espansione su scala nazionale, portando ovunque il proprio modello tecnico e collaborativo. Perché l’autoriparazione ha bisogno di meno teoria e più soluzioni concrete.

Vantaggi per tutti

Per le officine, ONDRIVE significa:

supporto tecnico continuo grazie a un tecnico di riferimento;

formazione pratica tarata sui reali bisogni e su lavorazioni complesse; • dialogo diretto con il ricambista;

un’app per semplificare preventivi, ricambi e gestione quotidiana degli interventi. Il risultato, in definitiva, è più efficienza, meno tempo perso e più opportunità di business.

Per i ricambisti, i vantaggi del network si traducono in:

ottimizzazione dei flussi grazie all’app;

fidelizzazione della clientela con servizi a valore aggiunto;

formazione su misura sulla base delle esigenze della rete clienti;

maggiore controllo sui processi e migliori risultati operativi.

a cura di Andrea Martinello