Attualità

Mercato auto: nei 4 mesi 2025 perde il nuovo e cresce l’usato

Flessione delle immatricolazioni di auto nuove (-1,2%) nei primi quattro mesi del 2025. Il mercato dell’usato, invece, continua a crescere: +2,7% nei trasferimenti netti di proprietà e +5,2% nelle richieste di finanziamento

I primi quattro mesi del 2025 delineano un quadro variegato per il mercato automobilistico italiano, secondo l’ultimo Osservatorio Credit & Mobility di Experian e UNRAE. Dopo un periodo di relativa stabilizzazione, il mercato del nuovo registra una leggera flessione: le immatricolazioni calano dell’1,2% e, in modo più significativo, le richieste di finanziamento segnano un -12% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In controtendenza, il mercato dell’usato continua a mostrare vitalità, con un +2,6% nei trasferimenti di proprietà e un +5,2% nelle richieste di finanziamento, sostenuto da una maggiore propensione a finanziamenti a lungo termine.

Le auto ibride (HEV) si confermano la prima scelta nel mercato del nuovo (44,9% del totale) e guadagnano terreno nell’usato. Crescono anche le elettriche pure (BEV, +79,2%, al 5,1%) e ibride plug-in (PHEV, +41,4%, al 4,6%), ma la loro diffusione è ancora contenuta, probabilmente a causa di limitazioni infrastrutturali e mancanza di sostegni a supporto della transizione.

Inoltre, l’analisi sembra evidenziare una leggera propensione dei consumatori all’acquisto di auto con fascia di prezzo più alta rispetto all’anno scorso: l’importo di finanziamento richiesto per le auto nuove è cresciuto nel 2025, soprattutto nelle fasce oltre 25.000 euro. Una tendenza che si riflette anche nell’usato.

“Il quadro del mercato automotive italiano si configura a due velocità, con la flessione del nuovo e la crescita dell’usato che segnano un cambio di passo”, dichiara Armando Capone, CEO di Experian Italia. “L’aumento degli importi richiesti riflette le mutate esigenze dei consumatori, che prediligono finanziamenti più consistenti per l’acquisto di automobili di fascia alta, mirando a un valore a lungo termine. Integrando i nostri dati sull’andamento dei finanziamenti con gli insight di mercato di UNRAE, offriamo una visione chiara di questi trend, supportando gli operatori del settore nella promozione di soluzioni finanziarie mirate che rafforzino il potere d’acquisto delle famiglie e accelerino la transizione verso una mobilità più sostenibile”.