
Tante le novità di LKQ RHIAG per i professionisti affiliati ai suoi network di riparazione. Un pacchetto di servizi innovativi volti ad aumentare professionalità e competitività: banche dati, supporti informatici, formazione manageriale e tecnica con focus specifici su elettriche, ibride e telematica, supporto anche da remoto, finanziamenti e auto sostitutive
LKQ RHIAG, Gruppo di distribuzione di parti di ricambio per autovetture e veicoli industriali protagonista nel mercato italiano dell’aftermarket indipendente, è promotore di tre reti indipendenti dedicate alla manutenzione auto: ‘a posto’ RHIAG, DediCar, Officina N°1. Supporta le oltre 1.900 officine affiliate ai suoi network con un programma di servizi innovativi, finalizzato ad aumentarne professionalità e competitività sul mercato.
Il pacchetto include formazione manageriale e tecnica sotto il brand LKQ Academy, banche dati e informazioni tecniche, supporti gestionali e informatici, assistenza tecnica anche da remoto, immagine coordinata dei concept, supporti di comunicazione per il punto vendita, pubblicità e offerte promozionali per attrarre clienti in officina. Inoltre, una squadra di 20 Service Manager dedicati su tutto il territorio rappresenta il punto di riferimento per utilizzare al meglio i contenuti del programma di servizi.
“Il nostro obiettivo è accompagnare ogni officina in un percorso di crescita professionale, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide della mobilità di domani – ha dichiarato Silvia Trossarelli, Head of Key Account Management & Workshop Concept, LKQ RHIAG – Vogliamo che ogni affiliato si senta parte di un progetto solido, innovativo e orientato al futuro”.
Gli affiliati sono professionisti attrezzati per effettuare interventi su tutti i modelli di vettura, anche durante il periodo di garanzia, sono dotati di strumenti di diagnosi all’avanguardia e impegnati in un programma di formazione tecnica continua. Questa elevata professionalità è, allo stesso tempo, accompagnata dalla capacità di essere vicini al cliente e di offrire soluzioni per viaggiare in sicurezza, senza dimenticare risparmio e convenienza economica.
I garage concept di LKQ RHIAG, che operano da oltre 20 anni con il primo nato, ‘a posto’ RHIAG, continuano a crescere sia in termini di supporti pensati per i meccatronici affiliati sia come filosofia di servizio ai clienti finali. In 20 anni anche il mercato è cambiato e oggi ci troviamo di fronte a un parco circolante sempre più complesso: da una parte invecchia e necessita di una gamma di ricambi di qualità, ma anche conveniente; dall’altra immatricola autovetture che imbarcano sempre più elettronica e sensoristica, quindi ad alto tasso di connettività, a cui si aggiungono veicoli con nuovi sistemi di propulsione ibrida ed elettrica. Vetture che, per essere riparate, richiedono un portfolio di ricambi multimarca ancora più vasto e ai meccatronici nuove competenze tecniche, strumentazione e attrezzature dedicate.
La strategia dei network è oggi a tutti gli effetti un progetto di integrazione di filiera che consente di portare valore a tutti gli operatori dell’aftermarket distributivo e riparativo con focus sull’utente finale, sia esso un automobilista privato o un intermediario come per esempio flotte, assicurazioni o aziende di car sharing.
Garage of the Future
Con la rapida trasformazione del settore automotive il pacchetto di servizi offerto da LKQ RHIAG alle sue reti ha visto una decisa accelerazione, nell’ottica di affiancare ogni officina nella crescita professionale. Un’attenzione particolare è stata sempre riservata alla formazione, tecnica e manageriale, agli aggiornamenti tecnici e a tutte quelle attività volte ad aumentare il traffico nelle officine. Due anni fa è stata lanciata la nuova area tecnica che comprende una banca dati tecnici, un servizio di richiesta dati mancanti e un’assistenza premium, oltre ai servizi innovativi di diagnosi remota LKQ Remote Support e Smart Glasses.
“Garage of the Future: visione chiara per il futuro, soluzioni vincenti per il presente” è il concept che raccoglie tutto il know how e le iniziative di LKQ RHIAG per essere al fianco della riparazione. Con forte focus locale e visione globale grazie all’appartenenza al Gruppo LKQ Corporation, LKQ RHIAG è per i riparatori il partner ideale capace di accompagnare e guidare gli operatori della filiera nella transizione dell’automotive aftermarket.
“Il nostro impegno quotidiano è offrire agli automobilisti un’esperienza di assistenza trasparente, professionale e accessibile. Vogliamo che ogni cliente, entrando in una delle nostre officine, trovi non solo competenza tecnica ma anche attenzione, ascolto e soluzioni su misura per viaggiare in sicurezza e serenità”, spiega Frédéric Servajean, Garage Concept Manager, LKQ RHIAG.
Pronti per le elettriche
Tra le novità dell’offerta formativa LKQ RHIAG ci sono più di 30 corsi con focus su auto ibride ed elettriche, le cui tematiche sono sempre più richieste anche alla luce delle normative comunitarie. Tra questi, il fiore all’occhiello è il percorso EVS-Electric Vehicle Specialist, sviluppato in collaborazione con la casa madre LKQ Europe e lanciato a inizio 2024, unico nel panorama della distribuzione IAM e riconosciuto dal CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano. Un percorso completo suddiviso in quattro moduli, sviluppato ed erogato interamente dall’area tecnica del Gruppo per operare in sicurezza e per intervenire con competenza nella diagnosi e nella riparazione di tutti i modelli di veicoli elettrici e ibridi. È propedeutico all’assegnazione della qualifica PES-PAV e Idoneità non solo di livello 1A-2A ma anche 1B-2B, ovvero per la parte pratica, attraverso il quale si riconosce la capacità dell’autoriparatore di operare sotto tensione e a norma di legge sui veicoli elettrificati.
Il percorso EVS ha recentemente ottenuto il pledge della Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa Mobility Transition Pathway che mira a promuovere un ecosistema della mobilità sostenibile, competitivo e innovativo in tutta l’Unione Europea. Attraverso LKQ Academy e a supporto dell’elettrificazione del parco auto, LKQ Europe formerà 24.000 tecnici qualificati per la manutenzione e la riparazione in sicurezza di veicoli ibridi ed elettrici in 11 Paesi entro il 2028.
Il percorso EVS fa parte del più ampio modulo Hybrid & Electric Specialist: un pacchetto che comprende, oltre alla formazione, anche attrezzature e DPI-Dispositivi di Protezione Individuale, soluzioni di ricarica EV, banche dati e assistenza tecnica e ha l’obiettivo di identificare l’officina come punto di riferimento specializzato nella manutenzione e riparazione di veicoli elettrificati.
Hybrid & Electric Specialist è una qualifica che LKQ RHIAG rilascia a quei centri di riparazione, nel panorama indipendente, caratterizzati da strutture idonee e tecnici specializzati che dispongono di strumenti e competenze per operare in sicurezza su vetture ibride ed elettriche.
“Ogni giorno lavoriamo per rendere le nostre officine più preparate, più attrezzate e più vicine alle esigenze del cliente – sottolinea Gianluca D’Aurea, Workshop Solutions & Services Manager di LKQ RHIAG – La formazione, la tecnologia e il supporto costante sono i pilastri su cui costruiamo il nostro network”.
Non soltanto EV
La più recente introduzione nell’offerta LKQ Academy è il percorso “Specialista Elettrico, Telematica & Comfort”, un programma formativo suddiviso in quattro livelli in cui verrà trattato tutto il mondo telematico ed elettrico, che sarà rilasciato nella seconda parte del 2026. Questo percorso è stato pensato e disegnato sulle esigenze degli autoriparatori, per i quali la parte elettrica ed elettronica sta diventando preponderante nel lavoro quotidiano. Le vetture moderne sono sempre più complesse nell’architettura elettronica, con conseguente aumento della difficoltà di comprensione e diagnosi delle loro reti di interconnessione complessiva. L’obiettivo è fornire competenze specifiche esplorando a 360 gradi le misurazioni in campo elettronico attraverso, per esempio, l’uso dell’oscilloscopio e dell’NVH (Noise and Vibration Harshness), ma anche della diagnosi, andando prima a comprendere le complesse architetture di interconnessione complessiva più moderne quali CAN Bus, CAN FD, Flexray, Ethernet, per poi procedere con diagnostica e riparazione.
Credito e vetture sostitutive
Tra le novità del 2025 c’è anche un’interessante convenzione con Cofidis che include numerosi servizi, tra cui la possibilità di dilazionare gli acquisti senza costi né interessi, gestire i pagamenti con Bancomat, Postamat e tutte le carte di credito e, infine, offrire ai clienti automobilisti la possibilità di rateizzare i loro pagamenti. L’accordo con il Gruppo francese Leaseway, leader del noleggio a lungo termine di veicoli di cortesia, consente agli affiliati dei network di proporre ai propri clienti il servizio di vettura sostitutiva. Leaseway vanta un’ampia offerta di veicoli in pronta consegna, una gestione snella e veloce con poca burocrazia e flessibilità grazie a offerte su misura, personalizzabili per chilometri e durata.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere