Tecnologia, determinazione e solidarietà: l’energia FIAMM corre nel deserto con il primo Team italiano al femminile su camion alla Dakar
FIAMM Energy Technology sosterrà Rachele Somaschini nell’edizione 2026 del Rally Dakar, la competizione motoristica più impegnativa al mondo, in programma dal 3 al 17 gennaio. Il percorso, che si snoda per circa 7.000 chilometri tra le dune e i paesaggi dell’Arabia Saudita, metterà alla prova piloti e mezzi in condizioni estreme, con oltre 4.000 chilometri di prove cronometrate.
Rachele affronterà i 14 giorni di gara a bordo di un camion equipaggiato con batterie FIAMM, simbolo dell’affidabilità e della resistenza del marchio italiano anche nelle situazioni più estreme. La sua partecipazione rappresenta una sfida che va oltre lo sport: la pilota lombarda sarà infatti parte del primo equipaggio italiano interamente femminile nella categoria camion, unendo performance e valori di solidarietà.
La partecipazione alla Dakar sarà infatti legata al progetto #CorrerePerUnRespiro, che da anni accompagna l’impegno di Rachele nella raccolta fondi e nella sensibilizzazione a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, rendendo questa avventura nel deserto anche una missione di speranza e solidarietà.
FIAMM è orgogliosa di salire a bordo di questo progetto che costituisce uno dei più grandi eventi nel mondo del Motorsport. – spiega Antonio Sferlazzo, BU Director Mobility Power Solutions di FIAMM Energy Technology – “La Dakar rappresenta un banco di prova estremo per le persone e per la tecnologia. Condividiamo con Rachele la passione per l’innovazione, la tenacia e la volontà di superare ogni limite, valori che da sempre guidano il nostro lavoro e la nostra storia.”
“Non mi rendo ancora conto che questo grande sogno si stia concretizzando – commenta Rachele Somaschini – perché fantastico sulle immagini della Dakar da quando ero ragazzina. Chi mi conosce sa che superare i miei limiti è il motore della mia esistenza – prosegue la pilota -. L’unico modo che sento utile a combattere la patologia che mi accompagna e per la quale ancora non esiste cura. Tuttavia, con la Dakar Classic mi metto alla prova in qualcosa che è davvero molto oltre la zona di confort, senza sapere realmente cosa mi aspetta, ma sono eccitatissima. “
“Conciliare le rigide e massacranti tempistiche di gara con le mie terapie e con la mia sensibilità alle alte temperature – aggiunge Rachele – costituirà una sfida nella sfida ma, al tempo stesso, un’occasione unica per portare il messaggio di CorrerePerUnRespiro in altri continenti e in contesti molto diversi dal mio. Di fronte a questa opportunità la difficoltà diventa uno stimolo e non vedo l’ora di mettermi in gioco.”
“Sono onorata di poter avere al mio fianco un partner di grande esperienza come FIAMM in questo progetto, che ci mette a disposizione un track record importante e tecnologia innovativa sviluppata per i truck. Non finirò mai di ringraziare – conclude la pilota – chi mi ha dato l’opportunità di coronare il sogno di partecipare a questa gara unica, e tutti i miei sostenitori che mi supportano con tanto entusiasmo e affetto, spingendomi a dare sempre il massimo.”
FIAMM: energia italiana per la mobilità del futuro
Con oltre ottant’anni di storia, FIAMM Energy Technology è un punto di riferimento internazionale nella produzione e distribuzione di accumulatori per autoveicoli e applicazioni industriali. FIAMM unisce radici italiane e respiro internazionale, con una rete di sedi commerciali e tecniche in Europa e Asia (Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Slovacchia, Singapore e Cina) e circa 1.000 collaboratori in tutto il mondo.
Tecnologia FIAMM per il mondo truck
FIAMM offre soluzioni avanzate per i veicoli commerciali pesanti, sviluppate per garantire massima potenza, durata e sicurezza. Le batterie FIAMM per il segmento truck rispondono alle esigenze energetiche crescenti dei mezzi di ultima generazione, offrendo tecnologie AGM, AFB e piombo tradizionale.
Grazie a innovazioni come il coperchio FLAT con sistema antiesplosione e labirinto interno, e al doppio sistema di bloccaggio delle piastre per una maggiore resistenza alle vibrazioni, le batterie FIAMM assicurano prestazioni affidabili anche nelle condizioni più difficili — come quelle che attendono Rachele e il suo equipaggio alla Dakar.
Le soluzioni POWERCUBE ed ENERGYCUBE di FIAMM rappresentano il punto di riferimento per le flotte che cercano affidabilità, riduzione dei costi operativi e sostenibilità ambientale.
Rachele Somaschini
Nata a Cusano Milanino nel 1994, Rachele Somaschini è pilota di rally attualmente impegnata nel Campionato del Mondo Rally (WRC2).
Quattro volte Campionessa Italiana Femminile Rally (2019, 2021, 2023, 2024) e Istruttore Federale ACI Sport di guida sicura. Testimonial della Fondazione Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC), la patologia genetica da cui è affetta dalla nascita, è fondatrice del progetto solidale #CorrerePerUnRespiro, e ha pubblicato nel 2023 un libro autobiografico omonimo, il cui ricavato sostiene la ricerca sulla fibrosi cistica.
Il progetto charity ha raccolto ad oggi oltre 520.000 Euro di donazioni, destinate a progetti di ricerca sulla malattia.
Rachele affronta ogni sfida con il motto: “Sei tutti i limiti che superi”, ispirato dalla sua lotta contro la fibrosi cistica.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere