Radici profonde e sguardo dritto al futuro, European Aerosols è protagonista europeo nelle soluzioni spray per i settori automotive, industria e “fai da te”. Abbiamo visitato lo stabilimento di Wolvega, in Olanda, uno dei centri di eccellenza del Gruppo
Un’idea audace e rivoluzionaria: è il 1946, siamo nell’immediato dopoguerra quando Kurt Vogelsang (padre dell’attuale CEO Jürg Vogelsang) intuisce le potenzialità delle soluzioni spray, in particolare per le vernici, e decide di introdurle nel mercato europeo dall’America. Da quel momento prende forma un’avventura industriale fatta di passione, impegno e continue trasformazioni. È così che viene fondata in Germania la Vogelsang Company, primo tassello di un mosaico fatto di crescita continua e di varie acquisizioni che si completa nel 1998 attraverso la fusione con l’olandese MOTIP B.V., che dà vita alla European Aerosols. Oggi questo Gruppo è leader in Europa nello sviluppo e realizzazione di soluzioni spray per varie applicazioni ed è attivo, in particolare, nei settori automotive, industria e ‘fai da te’. Negli ultimi 10 anni il fatturato ha avuto una crescita esponenziale, passando da poco più di 200 milioni di euro nel 2014 agli oltre 300 milioni del 2024. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere un fatturato di 400 milioni di euro entro il 2030, ampliando la propria quota di mercato. Attualmente, la produzione complessiva supera i 150 milioni di bombolette e i 5 milioni di stilo da ritocco l’anno.
Il cuore tecnologico del Gruppo
Abbiamo avuto l’opportunità di entrare nel cuore pulsante di European Aerosols. Siamo stati ospiti, infatti, dell’impianto di Wolvega, nei Paesi Bassi, una delle eccellenze del Gruppo, per due giorni intensivi durante i quali, esplorando produzione, laboratorio, ricerca e sviluppo, magazzino ed Experience Centre abbiamo potuto respirare e toccare con mano la competenza, l’organizzazione, l’innovazione e la visione strategica dell’azienda, oltre a testare la qualità, la quantità e la versatilità dell’offerta. Nato nel 1967 e più volte rimodernato il sito si estende su 36.000 m², di cui 18.000 coperti, e impiega oltre 350 addetti a tempo indeterminato, suddivisi su cinque turni. Le dieci linee produttive (nove delle quali automatizzate) sono all’avanguardia, soprattutto quelle di confezionamento, e assicurano una capacità produttiva settimanale di 2 milioni di pezzi, per un totale annuo di 90 milioni di spray. Lo stabilimento risponde ai più elevati standard qualitativi e ambientali, attestati dalle certificazioni ISO 9001, 14001, 22000, 50001 e dalla conformità al regolamento Reach. Nel 2018, poi, è stato inaugurato il moderno Experience Centre, uno spazio dedicato a formazione, dimostrazioni pratiche e consulenze tecniche (qui ci siamo pure cimentati con la decorazione di alcune bombolette “vergini”), dove clienti e partner possono testare i prodotti e comprenderne al meglio la corretta applicazione. Oltre a quello olandese, European Aerosols dispone di altri tre stabilimenti produttivi: a Schwerte e Haßmersheim, in Germania, e a Tarragona, in Spagna. A questi si affiancano sei magazzini logistici e tredici sedi commerciali sparse in tutta Europa. Il sito di Haßmersheim, in particolare, ospita il magazzino automatizzato e funge da hub logistico per il centro-sud Europa, Italia inclusa.
European Aerosols Italia: vicini al mercato
La filiale italiana, con sede a Milano, opera con un modello commerciale orientato alla distribuzione capillare attraverso una rete di ricambisti e partner strutturati. I marchi di punta sul nostro mercato sono MOTIP e ColorMatic Professional, proposti a officine e carrozzerie con un’offerta che spazia dalla preparazione alla finitura. European Aerosols Italia si distingue anche per l’assistenza tecnica prestata sul campo, con dimostrazioni pratiche direttamente presso i propri clienti, per garantire l’uso corretto ed efficace dei prodotti.
Visione strategica e sostenibilità
European Aerosols guarda al futuro con l’ambizione di consolidarsi come punto di riferimento europeo nel proprio settore. La vision aziendale prevede una crescita organica affiancata da acquisizioni strategiche, in un ambiente inclusivo e orientato alla valorizzazione delle persone. Ne è un esempio l’ingresso nel 2024 di Robin Vogelsang alla guida del Gruppo, ultima generazione della famiglia fondatrice. La sostenibilità è uno dei pilastri fondamentali della strategia. Gli obiettivi includono la riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo di energie rinnovabili, l’aumento della circolarità e il contenimento delle emissioni di gas serra. Tra i progetti più innovativi spiccano le linee PlastiKote Pure e Dupli-Color Aqua, vernici spray a base di acqua, realizzate con materiali riciclati e con una riduzione del 96% dei solventi.
Innovazione continua al servizio di tutti i segmenti
L’innovazione è trasversale a tutti i segmenti serviti dall’azienda: mobilità, industria, casa & hobby, graffiti & art ed e-commerce. L’approccio è quello di offrire soluzioni su misura, capaci di rispondere a esigenze specifiche di clienti professionali, artigiani e consumatori finali. Esigenze che spesso mutano e si evolvono nel corso del tempo. L’eccellenza si declina anche nel supporto informativo e formativo: la struttura del Gruppo include infatti strumenti avanzati di Product Information Management (PIM), gestione digitale degli asset, piattaforme di business intelligence e CRM. In definitiva, si può affermare che European Aerosols è molto più di un produttore di spray: è un partner a tutto tondo per l’intera filiera della verniciatura e della manutenzione. L’investimento in innovazione, la qualità dei prodotti, l’attenzione per la sostenibilità e la vicinanza al cliente fanno del Gruppo un’eccellenza industriale europea. Lo stabilimento di Wolvega ne è la dimostrazione concreta: un modello di efficienza, sicurezza e sviluppo tecnologico che guarda dritto al futuro.


Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere