
Equip Auto 2025 dà appuntamento a Parigi a tutta la filiera automotive per un’edizione speciale che celebrerà i 50 anni del Salone. Molte le novità di un evento che vuole essere sempre più internazionale
Equip Auto celebrerà quest’anno i 50 anni di attività, incontri, progressi e innovazione nell’industria automobilistica, nell’aftermarket e nei servizi. Con oltre 100mila metri quadrati di esposizione, 5 padiglioni e 1.400 espositori/brand, l’edizione speciale del 2025 (dal 14-18 ottobre a Paris Expo Porte de Versailles) vuole essere una pietra miliare per tutta la filiera automotive grazie anche alle numerose novità introdotte a livello di format, programmazione e contenuti. Prima importante novità riguarda la rinnovata identità del Salone, con il nuovo slogan The International Exhibition for Automotive Professionals: “Sebbene il focus resti fortemente ancorato sull’aftermarket e i servizi post vendita, l’obiettivo è di accogliere tutte le tematiche legate a tecnologia e innovazione – ci spiega la Direttrice della fiera Aurélie Jouve – L’automotive sta vivendo una vera rivoluzione: per questo è fondamentale mostrare le innovazioni a riparatori, distributori e operatori del settore e spiegarne l’impatto sui loro business. Abbiamo voluto rendere Equip Auto un evento più globale, ospitando aziende tecnologiche e innovative. L’evento gode dell’alto patrocinio del Presidente Emmanuel Macron: sono cruciali i rappresentanti politici per dimostrare il valore e le sfide del comparto”.
Toccare l’innovazione
Equip Auto manterrà la sua specificità di evento B2B rivolgendosi ai principali attori della filiera automotive in ambito auto, veicoli commerciali leggeri e pesanti, microcar e 2-3 ruote. Ogni segmento avrà una propria identità visiva per aiutare i visitatori a orientarsi meglio. “È fondamentale offrire un valore concreto sia agli espositori che ai visitatori, soprattutto in termini di ritorno sull’investimento – precisa Jouve – Altrettanto importante è la possibilità di toccare con mano le tecnologie, parlare direttamente con gli esperti e vivere un’esperienza immersiva: tutto questo è essenziale per valorizzare l’innovazione e portare soluzioni concrete ai professionisti”. A livello organizzativo, Equip Auto ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale. Sono stati infatti selezionati nuovi fornitori e adottate soluzioni con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del 30%.
Il Salone Equip Auto si espande
L’edizione 2025 sarà più grande rispetto alla precedente edizione del 2022 e anche a quella pre-Covid. Quest’anno si aggiungeranno infatti anche il Padiglione 7.1 e una nuova area esterna per i test drive. Il percorso espositivo rifletterà i principali cambiamenti del settore: transizione energetica (elettrificazione, idrogeno, e-fuel, batterie), trasformazione digitale (ADAS, infotainment, veicoli software-defined), economia circolare e nuovo ecosistema per i veicoli elettrici. Saranno 14 i settori rappresentati con la presenza di aziende di riferimento di componentistica, carrozzeria, verniciatura, lavaggio auto, ricambi, reti di distribuzione, attrezzature e molto altro. Presenti anche tre new entries: connettivitàguida autonoma-infotainment, energia (fornitori di energia, compagnie petrolifere, tecnologia batterie, infrastrutture ricarica, retrofitting), mezzi 2-3 ruote e senza patente. “Il 94% dello spazio espositivo è già prenotato. Sono rappresentati 31 Paesi con padiglioni nazionali di Cina, Corea, Spagna, Marocco, Tunisia, Turchia, Polonia, Brasile, Taiwan. Un dato rilevante è che il 39% degli espositori è costituito da nuove aziende, segnale della capacità dell’evento di attrarre nuovi attori – precisa Jouve – L’Italia rappresenta il secondo Paese per numero di visitatori. La partecipazione degli espositori italiani è aumentata rispetto all’edizione precedente, con un +42% della superficie espositiva. Tra le aziende italiane presenti ci sono nomi importanti come Brembo, Magneti Marelli, Mahle, Motrio, OMCN, Exxon, Rupes e Saima”.
Villaggi tematici e Arena
Già da alcune edizioni i Villaggi tematici sono stati al centro della scena di Equip Auto, dando visibilità agli specifici settori. Quest’anno il Villaggio dedicato a carrozzeria e verniciatura, organizzato in collaborazione con French Bodywork Federation-FFC, sarà ancora più grande, così come il Villaggio dedicato all’usato/remarketing, con 60 brand presenti. Il Villaggio sull’economia circolare si concentrerà sul rigenerato/riciclo, con un evento speciale e alcune tavole rotonde in collaborazione con APRA Europe. Lo Startups Village sarà dedicato alle nuove soluzioni proposte da start-up. Riflettori puntati anche sul nuovo Tech Village, che si concentrerà sulle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore: SDV, intelligenza artificiale, transizione energetica. La nuova area test esterna ospiterà inoltre numerose dimostrazioni pratiche e test driving. È previsto anche un programma formativo, la Tech Academy, con presentazioni, tavole rotonde e interventi su temi come OTA (Over-The-Air), ADAS, accesso ai dati, oltre a un focus sull’illuminazione auto in collaborazione con Driving Vision News. Per la prima volta a Parigi anche il Tire & Innovation Village, che ospiterà i più importanti player del comparto. Uno dei focus sarà l’introduzione dell’RFID, che permetterà di dotare ogni pneumatico di una carta d’identità digitale tracciabile lungo tutto il ciclo di vita. Verranno inoltre organizzati workshop tecnici con le aziende partner. Al centro dell’attenzione anche il Talent Village, mirato ad attrarre i giovani e a promuovere le opportunità professionali, con sessioni di job dating e una grande bacheca con offerte di lavoro. Presente anche il Campus Garac – e-Garage che mostrerà come si riparano oggi e domani i veicoli elettrici e quali certificazioni sono necessarie. Per la prima volta verrà inoltre lanciato The Campus Garac – e- Garage Hackathon, una competizione tra istituti di ingegneria europei che presenteranno le loro soluzioni per una mobilità intelligente a una giuria di esperti. Altra novità è l’Energy Village, una nuova area dedicata alle tecnologie energetiche alternative ai combustibili tradizionali. Gli stand ospiteranno aziende specializzate in ricarica elettrica, idrogeno, e-fuel, retrofit elettrico. Nell’Arena si terranno le principali conferenze e tavole rotonde (con oltre 150 speakers internazionali). Gli interventi saranno multilingua grazie a una soluzione IA che permetterà la traduzione simultanea in francese, inglese, italiano, cinese e turco. In particolare, mercoledì 15 ottobre si terrà l’Europe Day, un forum dedicato alla distribuzione automobilistica in Europa con la partecipazione delle associazioni AME, Apra, Egea e Figiefa.
Gli eventi per i 50 anni di Equip Auto
Molte anche le iniziative per celebrare l’importante traguardo del cinquantenario del Salone, a partire dalla retrospettiva (R)Evolution che onorerà 50 personalità influenti del settore automobilistico. Si festeggeranno inoltre i 40 anni del Grand Prix: più di 100 giornalisti francesi e internazionali faranno parte della giuria, dando visibilità alle innovazioni delle aziende partecipanti. Da segnalare anche la cena di gala esclusiva presso il prestigioso Palais Brongniart, l’ex Borsa di Parigi. Ci sarà anche una Late Night Session nei giorni di mercoledì e giovedì, dove gli espositori potranno organizzare feste e ricevimenti all’interno dei padiglioni. Per la prima volta, inoltre, il Salone ospiterà artisti e designer ispirati dal mondo automobilistico. Tra gli eventi collaterali ci sarà anche la sfida di montaggio e smontaggio di due Jeep Willys. L’evento si concluderà con il gran finale di sabato in Arena, che vedrà susseguirsi gare al simulatore, masterclass su Digital & Auto e DJ set. In collaborazione con gli Automobile Awards si terrà anche il concorso La Voiture Préférée des Français, in cui i visitatori potranno votare il modello che preferiscono tra quelli in competizione. Da ricordare anche la competizione Win a garage in cui si potrà vincere un rimborso di 100mila euro in attrezzature, strumenti e servizi per l’officina. Per agevolare la visita sono stati ideati dei percorsi tematici che si concentrano su settori o argomenti di interesse specifico. È stato anche lanciato un podcast mensile (12 episodi) in cui si racconta la storia del Salone e i temi fondamentali, oltre a soffermarsi sulle aziende protagoniste. Una collaborazione speciale è stata avviata anche con Sud Radio, che dedicherà varie puntate alla fiera. Potente e costante anche la comunicazione su tutti i social media. Molti anche gli investimenti nella promozione internazionale con attività mirate in nuovi Paesi come India, Svezia, Portogallo e Repubblica Ceca.
a cura di Andrea Martinello
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere