
Si è conclusa con numeri da record la 30ª edizione di Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Un’edizione che non solo ha confermato la centralità della manifestazione per il settore, ma ha anche rafforzato il suo ruolo di hub di riferimento a livello globale per innovazione, formazione e sostenibilità.
Sono state 97.348 le presenze registrate, con una quota del 17% di operatori professionali esteri provenienti da 130 Paesi (131 con l’Italia), a testimonianza della vocazione sempre più internazionale dell’evento. Autopromotec si distingue inoltre per la più alta affluenza media giornaliera di operatori professionali a livello europeo, con 24.337 presenze medie al giorno nei 4 giorni di fiera. L’affluenza media giornaliera dell’edizione del 2025 inoltre supera di 515,6 presenze al giorno quella del 2019, edizione record della rassegna.
Una partecipazione che ha confermato il trend di crescita tracciato nel corso delle ultime edizioni, traducendosi in un immediato interesse per il futuro: numerosi espositori hanno già richiesto di riconfermare e ampliare i propri spazi per l’edizione 2027, segno tangibile dell’efficacia dell’evento come piattaforma di business e networking.
Un risultato reso possibile anche grazie all’impegno congiunto di Autopromotec, MAECI e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che ha portato a Bologna buyer selezionati da tutto il mondo, organizzando 858 incontri B2B, coinvolgendo 146 rappresentanti di almeno 110 aziende espositrici italiane.
Le aziende partecipanti a questa trentesima edizione sono state 1692, di cui 61 marchi rappresentati, con una quota di stranieri del 45% provenienti da 46 Paesi, compresa l’Italia.
Tra i risultati più significativi di questa edizione, l’ottenimento da parte di Promotec della certificazione ISO 20121, che attesta la gestione sostenibile dell’evento. Un riconoscimento che conferma l’impegno concreto dell’organizzazione verso un modello di fiera responsabile sul piano ambientale, sociale ed economico: dalla gestione dei rifiuti all’efficienza energetica, dalla selezione etica dei fornitori all’inclusione sociale, fino al dialogo attivo con gli stakeholder e le comunità locali.
Innovazione tecnologica, accesso ai dati, sostenibilità e Made in Italy sono stati i temi centrali che hanno attraversato l’intera manifestazione e gli appuntamenti convegnistici che hanno offerto uno sguardo sul futuro dell’autoriparazione tra transizione ecologica, digitalizzazione e nuove competenze.
Sempre più, Autopromotec si conferma non solo come la più specializzata vetrina espositiva del settore, ma come vero e proprio motore e antenna dell’aftermarket automobilistico: grazie ai numerosi convegni ed eventi – anche di respiro internazionale – organizzati direttamente o ospitati, la manifestazione si è affermata come un luogo strategico di confronto e condivisione, dove si colgono i trend, si analizzano le problematiche e si delineano gli indirizzi futuri del comparto.
I prossimi appuntamenti sono già fissati: Futurmotive Talks sarà ospitato presso il Tecnopolo di Bologna il 21 e 22 maggio 2026, mentre Autopromotec tornerà al quartiere di BolognaFiere dal 26 al 29 maggio 2027, con nuove sfide e una visione ancora più globale e sostenibile per il mondo dell’assistenza ai veicoli.
“Autopromotec 2025 si chiude con risultati straordinari – commenta Renzo Servadei, Amministratore Delegato di Autopromotec –. I numeri parlano chiaro: siamo un punto di riferimento per il settore a livello internazionale, ma ciò che ci rende più orgogliosi è la qualità del dialogo con gli operatori e la loro volontà di guardare insieme al futuro. La certificazione ISO 20121 è un passo importante verso un modo nuovo e più consapevole di fare fiera.
I risultati raggiunti da Autopromotec 2025 non sono frutto del caso, ma la testimonianza concreta del valore e del saper fare della filiera italiana dell’aftermarket automobilistico. Ringrazio tutte le aziende che continuano a credere nel nostro progetto e tutti coloro che, con passione e competenza, contribuiscono a costruire questo grande contenitore di tecnologia, innovazione e visione. I numeri che presentiamo sono certificati: un dato che non solo garantisce massima trasparenza e credibilità, ma conferma anche l’efficacia del lavoro di squadra che ci permette di offrire una manifestazione solida, autorevole e in continua crescita. Autopromotec non è soltanto una vetrina espositiva, ma un motore strategico per l’evoluzione del settore, capace di guidarne il cambiamento e di anticiparne le sfide future.”

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere