Distribuzione

Autocom: un traguardo da ricordare

Autocom ha festeggiato i 25 anni di attività con una emozionante quattro giorni al Mangia’s Pollina Resort di Cefalù insieme con tutti i clienti e partner che hanno accompagnato l’azienda in un lungo percorso di successo

Autocom ha celebrato l’importante traguardo dei 25 anni di attività con un evento che resterà a lungo nella memoria dei partecipanti. Dal 10 al 13 luglio, nella suggestiva location del Mangia’s Pollina Resort di Cefalù (PA), circondata dal mare siciliano, si è svolta una quattro giorni ricca di emozioni, pensata per rafforzare le relazioni e riconoscere l’impegno condiviso con i tanti partner che hanno accompagnato il distributore siciliano lungo il suo cammino. Ben 470 i partecipanti tra ricambisti, fornitori e collaboratori in un crescendo iniziato con una coinvolgente serata danzante, seguita il giorno successivo dall’incontro con i fornitori nell’area desk e dalla divertente serata con il comico Pucci. Gran finale con la bellissima esibizione di cantanti, ballerini e acrobati del Cirque du Soleil. “Volevamo ringraziare chi ha creduto in noi con un evento da ricordare – hanno spiegato i soci Manlio La Rosa e Saverio Giglio – È nostra prerogativa creare rapporti, perché crediamo nel valore delle relazioni e della fiducia costruita nel tempo: la soddisfazione più grande è vedere tutte queste persone insieme e l’affetto che ci mostrano. Sono stati 25 anni belli, faticosi, però quando si fa un lavoro che piace c’è sempre l’entusiasmo dei primi giorni”.

La crescita continua…

Nata il 16 ottobre 2000 con tre dipendenti in un piccolo magazzino a Palermo, Autocom è cresciuta di anno in anno, sostenuta da investimenti costanti e una solida visione imprenditoriale. Oggi può contare su oltre 50 collaboratori, sei agenti di vendita, una logistica efficiente e servizi sempre più avanzati. L’attuale sede palermitana in Viale Michelangelo (1.800 metri quadrati) è stata affiancata nel 2019 dal magazzino di Carini (oggi hub logistico centrale, con 2.000 metri quadrati per 12 metri d’altezza su 3 livelli) e nel 2021 da quello di Catania-Misterbianco (altri 1.500 metri quadrati), che serve anche la Calabria. Recentemente l’azienda ha colto l’opportunità di insediarsi in un nuovo magazzino di 6.000 metri quadrati a Catania, triplicando lo spazio attuale. I lavori e le operazioni per il trasferimento sono già in corso e a novembre la struttura dovrebbe essere pienamente operativa, consentendo di ridurre i costi logistici grazie a un magazzino più capiente e in posizione strategica. “Tutti e tre i magazzini attuali opereranno in autonomia e il nuovo magazzino di Catania è destinato a diventare il fulcro principale in Sicilia”, ha detto La Rosa.

Relazioni solide con fornitori e network

Una delle chiavi del successo di Autocom è stata la capacità di costruire relazioni solide con i fornitori, che hanno partecipato numerosi all’evento, e di investire nei network officine. Il legame con Magneti Marelli Parts & Services resta fondamentale. Autocom è referente per la Sicilia della rete Checkstar e i numeri parlano chiaro: “Siamo passati da 20 a quasi 90 officine affiliate in tutta la regione grazie a una crescita programmata e all’impegno per garantire standard elevati in termini di servizio, supporto e formazione; ogni anno vengono inoltre fissati dei ‘paletti’ per garantire qualità e spazi adeguati a ogni officina”, sottolineano i titolari. Da tre anni Autocom ha lanciato in parallelo anche il proprio network di autoriparatori Auto-Go, che conta oggi circa 50 affiliati che verranno progressivamente integrati nel Consorzio PDA, di cui Autocom fa parte, insieme ai ricambisti di riferimento. “Siamo convinti che oggi non basti più il prezzo. Contano i servizi, la disponibilità di prodotto, la capacità di affiancare concretamente le officine”, spiega Saverio Giglio.

Diversificazione del business

L’azienda ha inoltre diversificato il business aprendo un ramo di noleggio auto con una flotta di 10 vetture, utilizzate come auto sostitutive dai meccanici o con noleggi occasionali. L’obiettivo non è solo economico, ma anche esplorativo, entrando così in un settore nuovo seppure complicato e soggetto a forti oscillazioni di prezzi e domanda. Cresce anche il business delle attrezzature tecniche, grazie al rapporto privilegiato con Marelli e Fervi, che prima non era presente nell’aftermarket siciliano. “All’inizio si faticava a fare accettare ai clienti meccanici l’idea di acquistare attrezzature dal fornitore di ricambi, ma con pazienza il messaggio è stato recepito. I numeri non sono ancora altissimi, ma il segmento cresce anno dopo anno e rappresenta ormai una componente importante della nostra offerta”, ha detto La Rosa. Autocom non è solo distribuzione. L’apertura della divisione Autocom Service a Palermo nel 2023 ha ampliato l’offerta di servizi con particolare attenzione all’assistenza tecnica, alla formazione (nel 2024 sono state erogate oltre 350 ore di corsi) e al supporto attrezzature.

Ogni pezzo al suo posto

La crescita di Autocom è dunque frutto di una strategia coerente, dove ogni tassello contribuisce al risultato complessivo: stock completo, sia in orizzontale che in verticale, disponibilità di prodotto, logistica efficiente, formazione, attrezzature, servizi, progetti di rete. “Il nostro è un puzzle complesso, dove tutti i pezzi devono incastrarsi correttamente – dicono i titolari – Il 2025 è un anno più faticoso rispetto al post Covid: per ottenere risultati è infatti necessario lavorare il doppio; continuiamo ad essere in crescita, ma con maggiori sforzi. Non è tanto una questione di prezzi, ma di contesto generale: il clima economico è pesante, il consumatore è timoroso e tende a non spendere. Inoltre, le difficoltà del primo impianto colpiscono i fornitori con problemi a livello di commesse, produzione e consegne che si riflettono anche sull’aftermarket. Fortunatamente Autocom non ha problemi di disponibilità di ricambi grazie alla varietà di fornitori, che sono circa 50, e a una gestione attenta dell’assortimento, sia in verticale che in orizzontale. Questo ci consente di essere sempre ben forniti e dare la massima disponibilità di prodotto anche nei momenti più complessi”.