Distribuzione

Arenaccia CRA Group: un nuovo inizio

Il 2025 è un anno di svolta per il ricambista campano Arenaccia CRA Group, che ha rinnovato il proprio assetto societario e aperto la nuova sede di Casoria

Arenaccia CRA Group nasce nel 2019 in Campania dalla fusione di due aziende, entrambe napoletane: Arenaccia Ricambi, focalizzata sui ricambi di meccanica/elettronica e CRA, focalizzata invece sulla carrozzeria. Unendo le forze, la nuova realtà ha costantemente investito per strutturarsi e crescere sul territorio, mettendo a fattore comune le rispettive competenze e proponendo un’offerta a 360 gradi e multiservice. Il 2025 è stato un anno di cambiamento per l’azienda: la scomparsa di Pasquale Volpe, fondatore di CRA, ha portato alla decisione del socio Emilio Trotta di rilevare le quote della società insieme ai figli Salvio e Alessio e di proseguire con loro l’attività. La ragione sociale è rimasta la stessa, così come l’attenzione al cliente e la focalizzazione sul servizio, vero punto di forza dell’azienda. Il nuovo assetto societario vede oggi Emilio Trotta proprietario del 50% dell’azienda e i figli Salvio e Alessio titolari del 25% ciascuno. Da maggio 2025 è iniziato dunque un nuovo corso per l’azienda, che pure in continuità con il passato e rispettando gli stessi valori è decisa a proseguire il proprio processo di crescita. A luglio è stata inaugurata anche la nuova sede logistica di Casoria, con un grande evento a cui hanno partecipato 150 tra clienti e fornitori. Arenaccia CRA Group dimostra dunque grande capacità di evolversi, mantenendo salda la propria identità.

Investimenti “in corso”

Il modello da seguire resta quello del “ricambista strutturato come un distributore”, come ci spiega Emilio Trotta, con un’organizzazione che prevede 5 postazioni che seguono i clienti nei preventivi e negli ordini, magazzinieri che preparano i materiali per la spedizione, digitalizzazione dei processi logistici e packaging brandizzato. A partire da settembre verrà anche introdotto un canale e-commerce che oltre al B2B si estenderà in futuro anche al B2C. Un passo decisivo per l’azienda è stato l’avvio a gennaio 2025 del nuovo magazzino di Casoria, nel complesso Le-Mar, dove operano importanti aziende dell’aftermarket. Il magazzino si estende su una superficie di 680 m², con un’altezza di 9 metri e sviluppato su tre livelli, arrivando così a circa 1.800 m² complessivi. L’organizzazione della scaffalatura permette lo stoccaggio di una vasta gamma di componenti compresi paraurti, parafanghi, portiere, vetri, radiatori e tutto ciò che è carrozzeria. È presente anche un’area di 17×10 metri su tre livelli per ulteriori scorte. Gli uffici occupano 160 m² distribuiti su due piani e comprendono un ufficio amministrativo con 4 postazioni, l’ufficio direzionale e una sala corsi da 15 persone per la formazione delle officine. “Il nuovo assetto societario, con la liquidazione dei soci e la nuova sede logistica, ha comportato per noi un grande investimento, oltre alla necessità di gestire tutta la parte carrozzeria di cui si occupava Pasquale – spiega Trotta – L’impostazione che abbiamo dato è di differenziarci dai concorrenti alzando l’asticella del servizio e seguendo da vicino network e flotte, con un un assortimento completo sia di meccanica che di carrozzeria. Anche la formazione avrà un ruolo importante: abbiamo infatti fortemente voluto la sala corsi per potere ospitare in sede gli autoriparatori”.

Al servizio dei network

Arenaccia CRA Group è affiliata al Consorzio Assoricambi e segue direttamente 10 officine Asso Service del territorio. Tramite il distributore General Auto vengono inoltre seguite 20 Checkstar di Magneti Marelli (11 officine e 9 carrozzerie). A queste si aggiungono altre 12 officine del network ‘a posto’ di Rhiag e 6 officine del network Groupauto. Di questi network Arenaccia CRA Group gestisce anche tutto il versante flotte. L’azienda ha anche contratti diretti con Unipol Service, con l’incarico di gestire l’intera area di Napoli e Salerno, che comprende circa 120 officine. È inoltre attiva una collaborazione diretta con Hertz sulla carrozzeria. L’azienda è inoltre nel pannello fornitori del Consorzio Cori Sud, che raggruppa 80 strutture nel Sud Italia (di cui 40 in Campania). Da settembre a seguire le officine ci sarà anche un nuovo venditore, che inizialmente affiancherà il titolare. Il raggio d’azione dell’azienda copre tutta Napoli e provincia, estendendosi anche al casertano e al salernitano.

L’inaugurazione del nuovo magazzino di Casoria di Arenaccia CRA Group

L’inaugurazione ufficiale del nuovo magazzino di Casoria (NA) è avvenuta il 10 luglio ed è stata un successo, con la partecipazione di oltre 150 persone tra officine, carrozzerie e fornitori, dimostrazione tangibile delle solide relazioni costruite negli anni dall’azienda. Un evento pensato dunque per ringraziare concretamente chi ogni giorno lavora con Arenaccia CRA. La festa è stata curata nei dettagli, anche dal punto di vista gastronomico, grazie alla presenza di un’eccellenza napoletana, Masardona, celebre per la pizza fritta. E dopo una serata in allegria allietata dalla musica, gran finale con il taglio della torta. “Siamo molto contenti di quello che abbiamo organizzato – spiega il titolare – C’è stata una forte partecipazione di clienti e fornitori, a dimostrazione del solido legame che siamo riusciti a creare negli anni”. Nuovi ruoli Sempre più centrale all’interno dell’azienda anche il ruolo di Salvio e Alessio Trotta, figli del titolare e proprietari ognuno del 25% della società. Salvio si occupa della parte amministrativa e in particolare della gestione delle flotte, seguendo in prima persona sia la fatturazione che la gestione amministrativa delle pratiche. “Si tratta di un’attività molto complessa, che richiede un coinvolgimento costante – spiega Salvio Trotta – I processi di authority sono diversi da flotta a flotta: ad esempio Unipol, che dal 2023 incorpora anche il circolante SIFA, gestisce direttamente i rapporti con le officine e carrozzerie; bisogna dunque rispondere al meglio alle loro dinamiche”. Salvio ha anche curato la digitalizzazione interna dell’azienda: dal trasferimento dei server su cloud alla riorganizzazione del magazzino e dei flussi digitali, fino ai progetti e-commerce B2B e B2C. Il back office di Arenaccia CRA è stato dunque rafforzato, con il trasferimento dei processi su 13 postazioni di lavoro e la formazione del personale per la gestione del magazzino digitale. Alessio ha assunto invece inizialmente un ruolo operativo nella gestione diretta dei clienti esterni della parte carrozzeria, per poi concentrarsi sulla gestione delle pratiche delle flotte, considerato anche il forte incremento degli ultimi mesi seguendo i processi di validazione, spedizione degli ordini e tutta la logistica. “Il numero di pratiche gestite ogni giorno è diventato veramente importante e seguire l’intero processo richiede impegno: mi sono concentrato quindi sempre di più sulle flotte, così da potere dare sempre un altissimo livello di servizio”.